Curiosità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Più chiaro Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
La '''curiosità''' è un [[comportamento]] che genera [[esplorazione]], [[ricerca]] e [[apprendimento]], caratterizzato dal [[Desiderio (filosofia)|desiderio]] di acquisire [[conoscenza]] su cose nuove o sconosciute<ref>Keller, H., Schneider, K., Henderson, B. (Eds.) (1994). ''Curiosity and Exploration''. New York, N.Y.: Springer Publishing. {{ISBN|9780387548678}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/curiosita|titolo=curiosità in Vocabolario - Treccani|lingua=it|accesso=17 luglio 2022}}</ref>.
La curiosità è un comportamento naturale e [[istinto|istintivo]], di natura abituale o episodica, caratteristico
Considerato un comportamento positivo sia nella [[scienza]] che nell'intelligenza e nella [[filosofia]], rappresenta un istinto che guida alla scoperta di nuove informazioni, il carburante della [[scienza fondamentale]] e delle discipline dello studio dell'uomo. Da qui deriva la motivazione a compiere determinate azioni, atti o comportamenti, tesi al soddisfacimento di tale desiderio di conoscenza. Senza curiosità, è difficile immaginare che possano esistere la [[creatività]] o l'invenzione.<ref>{{Cita libro|autore=Tiffany Watt Smith|titolo=Atlante delle emozioni umane|anno=2015|lingua=italiano|p=85}}</ref>
| |||