Superman II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
XXX JB06 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 67:
Frattanto, [[Lex Luthor]] sta scontando una condanna all'[[ergastolo]], ma sta per progettare una fuga, a cui seguirà una vendetta contro Superman, colpevole di avergli impedito un massacro in [[California]] da cui avrebbe tratto il massimo profitto finanziario. Nella manica ha un asso: in cella, infatti, custodisce un miracoloso rilevatore di onde Alpha, capaci di intercettare gli spostamenti di Superman. Prima di andare in carcere, Luthor aveva scoperto che il kryptoniano si dirigeva costantemente a nord. Trae quindi la conclusione che l'alieno abbia un segreto che potrebbe renderlo vulnerabile.
 
Zod, Ursa e Non raggiungono la luna, dove sviluppano rapidamente i superpoteri ottenuti dal beneficio dei raggi del sole giallo terrestre, e massacrano barbaramente una squadra di astronauti [[Russia|russi]] e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Equivocando con le comunicazioni spaziali, essi chiamano il pianeta Houston, e scoprono che esso è popolato da una civiltà rimasta tecnologicamente indietro secoli e secoli, quindi facilmente soggiogabile. Zod ordina ai due suoi compagni mutanti pertanto di raggiungerlo, poiché finalmente otterranno lì quanto su Krypton non ottennero mai: un regno tutto per loro.
 
Luthor, con l'intercettatore Alpha, raggiunge il [[Polo Nord]] e penetra nella [[Fortezza della solitudine]], dove accede alla conoscenza kryptoniana e curiosa nelle registrazioni ataviche contenute nei cristalli. Scopre così che Superman aveva un padre di nome Jor-El, che un giorno aveva sfoggiato tutta la sua autorità imprigionando tre pericolosi ribelli in una fessura spazio-temporale anomala, da cui c'era comunque una possibilità di fuga.