Cappuccetto Rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145849456 di 82.51.140.169 (discussione) WP:CULTURA
Etichetta: Annulla
Nillc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
== Origini e varianti ==
[[File:GustaveDore She was astonished to see how her grandmother looked.jpg|thumb|upright=1.2|Cappuccetto Rosso e il lupo travestito da nonna in un'illustrazione di [[Gustave Doré]].]]
''Cappuccetto Rosso'', nelle sue varianti, può essere messa in relazione con altre fiabe e miti analoghi. I temi principali della fiaba, che rimandano all'[[antropofagia]] e alla [[pedofilia]], possono essere riscontrate in un'antica fiaba [[Taiwan]]ese dal titolo traducibile come ''Zia Tigre''; anche in questo caso un animale feroce prende il posto di un parente con l'intento di mangiare dei bambini, ma si tratta in realtà di uno spirito maligno che ha assunto le sembianze di una tigre; inoltre la bambina protagonista riesce a sfuggire al nemico senza aiuti esterni, contando solo sulla propria astuzia. La fiaba è stata trascritta per la prima volta nel [[XIII secolo]], ma gli studiosi la ritengono una rielaborazione di leggende già in circolo nel [[I secolo a.C.]]<ref>Juwen Zhang. ''[https://books.google.com/books?id=QS1LEAAAQBAJ&dq=%22333C%22+%2B+%22wolf+grandma%22&pg=PA30 Oral Traditions in Contemporary China: Healing a Nation]''. Rowman & Littlefield, 2021. p. 30. {{ISBN|9781793645142}}.</ref>.
La storia di Cappuccetto Rosso può essere fatta risalire alla storia [[tradizione orale]] di diverse regioni [[Europa|europee]]. Si sa che la fiaba era narrata già nel [[XIV secolo]] in [[Francia]].
 
L'ambientazione del bosco vista come fonte di pericoli e di smarrimento, di origine molto antica, è riscontrabile in fiabe come ''[[Hänsel e Gretel]]'' e ''[[Pollicino]]''; il tema delle vittime ingoiate intere da un animale ed estratte vive dal suo ventre rielabora ''thopoi'' riscontrabili già nel ''[[Libro di Giona]]'', riprese poi nella ''[[La storia vera|Storia Vera]]'' di [[Luciano di Samosata]], nel poemetto medievale ''[[Within Piscator]]'' e nei canti espunti dall'[[Orlando Furioso]]; lo stesso tema si trova quasi identico nella fiaba [[Russia|russa]] ''[[Pierino e il lupo]]'', oppure in ''[[Il lupo e i sette capretti]]''. Un concetto analogo è riproposto in [[Pinocchio]], dove il burattino di legno trova il padre [[Geppetto]] nella pancia del [[Il terribile Pesce-cane|Pesce-cane]].
 
La storia di Cappuccetto Rosso puònella esseresua fattaforma risalirepiù allaconosciuta storiaè presente nella [[tradizione orale]] di diverse regioni [[Europa|europee]]. Si sa che la fiaba era narrata già nel [[XIV secolo]] in [[Francia]].
 
=== La versione di Charles Perrault ===
Riga 29 ⟶ 33:
=== La versione di Italo Calvino ===
''La finta nonna'' è il titolo di un'antica versione italiana della fiaba trascritta fra gli altri da [[Italo Calvino]] nella raccolta ''[[Fiabe italiane]]'' [La finta nonna, N. 116 (Abruzzo), pp.&nbsp;653–655 (ed. de I Meridiani)]. In questa versione la bambina va a trovare la nonna ma al suo posto nel letto trova un'[[Orco (folclore)|orchessa]]. La bimba si accorge che non si tratta di sua nonna, e con l'astuzia riesce a far uscire dalla casa l'orchessa e a farla cadere nel fiume<ref>[http://www.paroledautore.net/italia/fiabe/finta_nonna.htm Paroledautore.net La finta nonna]</ref>. In un’altra un lupo obbliga tre sorelle a dargli il cibo che le tre, a turno portavano alla madre ammalata, la terza furbamente impasta una torta con dei chiodi e il lupo, mangiatala, promette di vendicarsi: va a casa della madre, la divora viva, inscena la stessa commedia del lupo di Cappuccetto Rosso con la figlia, e appena divorata lei viene ucciso dai vicini di casa, che salvano madre e figlia.
 
== Analogie con altre fiabe ==
''Cappuccetto Rosso'', nelle sue varianti, può essere messa in relazione con altre fiabe e miti analoghi. Il tema delle vittime estratte sane e salve dalla pancia del lupo, in particolare, si trova quasi identico nella fiaba [[Russia|russa]] ''[[Pierino e il lupo]]'', oppure in ''[[Il lupo e i sette capretti]]'' ed è una variante di un'idea almeno antica quanto il ''[[Libro di Giona]]''. Un concetto analogo è riproposto in [[Pinocchio]], dove il burattino di legno trova il padre [[Geppetto]] nella pancia del [[Il terribile Pesce-cane|Pesce-cane]].
 
== Analisi e interpretazioni ==