Utente:SonoGrazy/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
+
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 62:
=== Nantes alla conquista della Francia (1964-1970) ===
 
La promozione nella massima divisione si rivelò un successo per il Nantes, che nonostante i numerosi cambiamenti significativi all'interno dell'organico, tra cui il ritiro di [[Pancho Gonzales (calciatore)|Pancho Gonzales]] e la partenza di [[André Strappe]], trasferitosi al {{Calcio Bastia|N}}, riuscì a rinforzare Lala rosa con l'inserimento in organico di giovani talenti. Tra questi spiccarono l'attaccante [[Jacky Simon]], proveniente da Cherbourg, il promettente difensore [[Robert Budzynski]], scartato dal {{Calcio Lens|N}}, e [[Gabriel De Michèle]], terzino sinistro dilettante giunto da Jarny su segnalazione del suo tecnico in Lorena, [[Aimé Nuic]].
 
Il 1º settembre 1963 il Nantes disputò la sua prima partita in [[Division 1 1963-1964|Division 1]] contro il {{Calcio Sedan|N}}.<ref name=":11">{{Cita web|url=https://sport660.wordpress.com/2020/04/30/le-vittorie-1965-e-1966-in-ligue-1-del-nantes-la-squadra-dimenticata-del-calcio-francese/|titolo=LA VITTORIA NELLA LIGUE 1 1964/1965 DEL NANTES, LA SQUADRA DIMENTICATA DEL CALCIO FRANCESE|autore=Nicola Pucci|data=30 aprile 2022|accesso=21 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://archives.fcnantes.com/index.php/Detail/objects/7010|titolo=EQUIPE FC NANTES 1963/1964|accesso=21 luglio 2025|lingua=fr}}</ref> La gara terminò in parità (2-2), ma fu proprio Simon ad aprire le marcature all'11° minuto, diventando così il primo realizzatore nella storia del club nella massima serie.<ref name=":11"/> La stagione nel complesso si concluse positivamente: l'ottavo posto ina classificasoli garantìdieci unapunti salvezzadal agevole,{{Calcio mentreSaint-Etienne|N}} inprimo e semifinali di [[Coppa di Francia 1963-1964|Coppa di Francia]] la squadra raggiunse le semifinali, perse con il punteggio di 2-0 contro il {{Calcio BordeuaxBordeaux|N}}.
 
Il lavoro di José Arribas trovò compimento nella [[Football Club de Nantes 1964-1965|stagione 1964-1965]], quando il Nantes sorprese l'intero panorama calcistico nazionale conquistando il suo primo titolo.<ref name=":11"/> Il 30 maggio 1965, di fronte a oltre {{formatnum:20000}} spettatori accorsi allo stadio Malakoff (ribattezzato a fine stagione [[Stadio Marcel Saupin]] in memoria del fondatore, scomparso nel gennaio 1963), i gialloverdi si imposero per 2-1 sul Monaco, grazie alle reti delle due stelle della squadra: Jacky Simon al 9° minuto e [[Ramon Muller]] al 14°. Simon, capocannoniere della Division 1 con 24 reti, fu eletto miglior giocatore del campionato dalla stampa specializzata e divenne il primo calciatore del Nantes convocato nella Nazionale francese, il 24 maggio 1965. Muller, dal canto suo, si impose come autentico regista della formazione, ammirato per la sua inventiva e per gesti tecnici fuori dal comune, come la celebre volée da trenta metri che sancì il trionfo finale. La stagione si arricchì ulteriormente con le vittorie in Coppa di Lega e nel Challenge des Champions, battendo il Rennes per 4-2. José Arribas fu insignito del titolo di miglior allenatore della Division 1.
 
Nella stagione 1965-1966, il Nantes confermò la propria superiorità: i canarini conclusero il campionato con il miglior attacco (84 gol realizzati) e la miglior difesa (36 reti subite). Fondamentale fu il ritorno in grande forma di Philippe Gondet, autore di 36 gol in 37 presenze, capocannoniere del torneo. Determinante fu anche l’apporto del portiere Daniel Eon e della coppia centrale composta da Gilbert Le Chenadec e Robert Budzynski. Altri elementi chiave di questi primi successi furono Sadek Boukhalfa (esterno sinistro, trasferitosi poi al Bastia), Gabriel De Michèle (terzino sinistro soprannominato “Jair” da Muller), Bernard Blanchet (ala moderna, capace di accentrarsi, crossare e imporsi nel gioco aereo), Rafael Santos (utile sostituto in caso di infortuni) e Jean-Claude Suaudeau, autentico equilibratore del centrocampo e interprete ideale del gioco voluto da Arribas. De Michèle, Gondet e Budzynski presero parte alla Coppa del Mondo del 1966, ma la loro presenza non bastò a evitare l’eliminazione della Francia nella fase a gironi.