Collecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m errore mio Etichetta: Ripristino manuale |
→Storia: simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
Riga 43:
== Storia ==
Le più antiche tracce umane rinvenute nella zona risalgono al [[Paleolitico]], ma i primi insediamenti sorsero probabilmente durante l'[[età del bronzo]], quando i [[Terramaricoli]] edificarono due villaggi palafitticoli<ref name="Marcheselli 10">{{cita|Marcheselli|p. 10}}.</ref><ref name="Dall'Aglio 392">{{cita|Dall'Aglio|p. 392}}.</ref> al Torrazzo di [[Madregolo]] e sul Poggio di Collecchio.<ref>{{cita web|url=http://www.museidelcibo.it/page.asp?IDCategoria=315&IDSezione=1232|titolo=Collecchio e la sua terra|accesso=22 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202023832/http://www.museidelcibo.it/page.asp?IDCategoria=315&IDSezione=1232
In epoca [[storia romana|romana]] si sviluppò, forse nella zona del Poggio, il centro di ''Sustrina'' o ''Sustizia'',<ref name="Marcheselli 10"/><ref name="Dall'Aglio 392"/> importante per la collocazione lungo la prosecuzione della [[via Clodia Nova|via Aemilia Scauri]] che, passando per ''[[Fornovo di Taro|Forum Novum]]'', univa Parma a [[Luni]];<ref>{{cita web|url=http://www.viadelvoltosanto.it/index.php/La_storia|titolo=La storia|accesso=22 gennaio 2017}}</ref> l'insediamento, rivale della vicina città di Parma, fu raso al suolo nel 27 a.C. per volere dell'[[Imperatore romano|imperatore]] [[Ottaviano Augusto]].<ref name="Marcheselli 10"/><ref name="Dall'Aglio 392"/>
Riga 73:
L'anno seguente Collecchio divenne sede di Comune (o ''mairie''), comprendente anche le frazioni di Collecchiello, Madregolo e [[Corte di Giarola|Giarola]].<ref name="Marcheselli 108">{{cita|Marcheselli|p. 108}}.</ref> [[San Martino Sinzano]], comune autonomo istituito per decreto napoleonico, fu annesso nel 1866, perdendo parte del territorio a vantaggio dei comuni limitrofi di Parma e [[San Pancrazio Parmense]].<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=034808|titolo=Storia dei Comuni|accesso=23 gennaio 2017}}</ref> [[Gaiano]] e Oppiano, appartenenti a Sala Baganza, furono aggregate nel 1869,<ref>{{cita web|url=https://www.comune.collecchio.pr.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=18144&idArea=18150&idCat=60536&ID=60626&TipoElemento=categoria|titolo=Gaiano|accesso=8 giugno 2025}}</ref> mentre [[Ozzano Taro]], appartenente a Fornovo di Taro, fu unita solo nel 1894.<ref name="Marcheselli 108"/><ref name="Dall'Aglio 393"/><ref>{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=034009|titolo=Storia dei Comuni|accesso=9 giugno 2025}}</ref>
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel 1944 Collecchio subì in più occasioni le incursioni degli aerei [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]], che causarono molteplici vittime; oltre al centro abitato, nel mese di luglio di quell'anno fu colpita la polveriera che sorgeva nei pressi di [[Pontescodogna]].<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutostoricoparma.it/occupazione_militare/bombardamenti.html|titolo=I bombardamenti|accesso=23 gennaio 2017
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 23 settembre 1970.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3746|titolo=Collecchio|accesso=22 luglio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|