Colchide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
Riga 27:
== Cultura materiale, identificazione etnica e organizzazione politica ==
Nel [[XIII secolo a.C.]], durante la [[Media Età del Bronzo|media età del bronzo]], la regione fu caratterizzata dalla [[cultura colchica|cultura materiale colchica]], la quale ha restituito tracce di opere di irrigazione nei bassopiani fertili, di fasi abbastanza avanzate nel processo di urbanizzazione, nonché di processi di fusione e lavorazione dei metalli per la produzione di utensili agricoli sofisticati. Nel record archeologico alla cultura colchica subentrò la successiva [[cultura di Koban]]. Riguardo
{{citazione|La Colchide sembra essere stata il primo stato caucasico in cui si sia realizzata l'integrazione tra i nuovi arrivati e può essere considerata non un regno proto-georgiano, bensì come un regno propriamente georgiano (georgiano occidentale). [...] Sembrerebbe naturale individuare gli inizi della storia sociale georgiana nella Colchide, la più antica formazione politica georgiana.|Cyril Toumanoff, ''Studies in Christian Caucasian History'', pp. 69 e 84|Colchis appears as the first Caucasian State to have achieved the coalescence of the newcomer. Colchis can be justly regarded as not a proto-Georgian, but a Georgian (West Georgian) kingdom. [...] It would seem natural to seek the beginnings of Georgian social history in Colchis, the earliest Georgian formation.|lingua=en|lingua2=it}}
|