Flash mob: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: cs:Flash mob |
+citazione necessaria |
||
Riga 1:
{{S|sociologia}}
Con il termine '''''flash mob''''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''flash'' - breve esperienza e ''mob'' - moltitudine) si indica un gruppo di persone che si riunisce all'improvviso in uno spazio pubblico, mette in pratica un'azione insolita generalmente per un breve periodo di tempo per poi successivamente disperdersi. Il raduno viene generalmente organizzato attraverso comunicazioni via [[internet]] o tramite [[telefoni cellulari]]. In molti casi, le regole dell'azione vengono illustrate ai partecipanti pochi minuti prima che l'azione abbia luogo.
Nella maggior parte dei casi, il ''flash mob'' non ha alcuna motivazione se non quella di rompere
I ''pillow fight'' (la battaglia dei cuscini) e i gavettoni non sono ritenuti ''flash mob''. Mobilitazioni di massa che hanno precisi scopi sono chiamati ''smart mobs'', ripresi nella teorizzazione del fenomeno ad opera del sociologo [[Howard Rheingold]] nel suo
In tempi brevissimi il fenomeno di massa del flash mob ha investito tutto il mondo: il primo risale al [[2003]] a [[New York]] e via via ha avuto i suoi successi in tutte le zone d’[[Europa]] e non solo.▼
▲In tempi brevissimi il fenomeno di massa del ''flash mob'' ha investito tutto il mondo: il primo risale al [[2003]] a [[New York]] e via via {{citazione necessaria|ha avuto i suoi successi in tutte le zone
Il flash mob è stato reso famoso ulteriormente in [[Italia]] con il film [[Notte prima degli esami - Oggi]], dove gli attori [[Carolina Crescentini]] e [[Nicolas Vaporidis]] si spogliano nudi sul famoso ponte di [[Castel Sant'Angelo]] a [[Roma]].▼
▲Il ''flash mob'' è stato reso
|