Piemonte d'Istria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: {{bar percent| → {{Barra percentuale| (4)  | 
				 →Storia:  Ma che c'entra? POV non fontato che non localizza  | 
				||
Riga 57: 
Fino al [[1945]] Piemonte d'Istria fu un attivo centro agricolo. Alla fine della [[seconda guerra mondiale]], con la cessione dell'Istria alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] gran parte della popolazione di Piemonte d'Istria esodò in [[Italia]], specialmente a [[Trieste]], formando la [[Comunità di Piemonte d'Istria]] in esilio. L'[[esodo istriano|esodo]] provocò l'abbandono dell'abitato, che nel [[anni 2000|2000]] contava soltanto una trentina di abitanti, contro gli oltre mille censiti prima della [[seconda guerra mondiale]]. 
L'abitato, quasi del tutto abbandonato e con la quasi totalità degli edifici crollati, è al centro di alcuni programmi di recupero finanziati anche dall'[[Italia]] (precisamente da [[Marche]], [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia]] ed [[Emilia-Romagna|Emilia Romagna]]). 
 | |||