Vincenzo Torrente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nuova immagine, di qualità migliore e con caricamento in regola / fix vari
L'inizio della carriera giovanile non corrisponde alla carriera calcistica. Nel 2000 ha iniziato a giocare non ha terminato.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
===Giocatore===
Dopo aver iniziato la sua attività in [[Prima Categoria]] con la maglia della squadra del suo paese, la Cetarese, della quale il padre Gaetano era presidente, fu tesserato dalla [[Associazione Giovanile Nocerina 1910|Nocerina]], con la quale, dopo un periodo nelle formazioni giovanili, esordì in [[Serie C1]] a sedici anni. Durante alcune partite di [[Coppa Italia]] e della nazionale di Serie C, nella quale era stato convocato, fu notato da [[Spartaco Landini]], allora direttore sportivo del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], che lo chiese in prestito per il [[Torneo di Viareggio]]. Le sue prestazioni in tale competizione convinsero il Genoa ad acquistarlo.
Diventato un elemento simbolo della società ligure, fu uno degli artefici della cavalcata del Grifone in [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]] durante la gestione di [[Osvaldo Bagnoli]]. Rimase al Genoa per ben 15 anni, finoa alpartire dal [[2000]], con la squadra in [[Serie B]], e terminò la carriera con una stagione all'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]].
 
===Allenatore===