Time Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
aspetti tecnici Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 40:
==Modalità di gioco==
Time Commando si può classificare come una specie di picchiaduro con alcune meccaniche [[esplorative]] e di [[combattimento]]<ref name="NotaMagnum" />. Il gioco è diviso in 9 [[ambientazioni]] diverse che vanno dalla [[preistoria]] al [[futuro]], passando per scenari come l’[[Antica Roma]], il [[Giappone feudale]], il [[Medioevo]], le [[guerre mondiali]] e il [[Far West]]<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot2" />. Ogni periodo ha le sue [[armi]] tipiche: clave, spade, archi, [[pistole]], [[fucili]] e anche armi laser<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot2" />. In tutto ci sono 20 [[livelli]]. Durante l’avventura bisogna usare sia i [[pugni]] che le armi trovate lungo il cammino, ma anche esplorare per cercare [[chip]] da usare nei [[terminali]] che permettono di salvare (solo su PC) e rallentare la diffusione del [[virus]]<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" /><ref name="NotaGamespot2" />. La [[barra dell'infezione]] aumenta man mano che passa il tempo, quindi conviene non perdersi troppo in giro. Un limite del gioco è che non si può mai tornare indietro nei livelli già attraversati<ref name="NotaGamespot1" />. I [[comandi]] del personaggio si basano sui cosiddetti "tank controls", cioè un sistema dove il personaggio si muove rispetto a dove è rivolto, un pò come nei primi [[Resident Evil]] o [[Alone in the Dark]]<ref name="NotaMagnum" />. Alcune animazioni sono fluide, ma in altre Stanley si muove in modo un pò rigido e buffo<ref name="NotaMagnum" />.
==Aspetti tecnici==
Il gioco usa [[fondali prerenderizzati]] statici, mentre i personaggi sono in [[3D]] calcolati in tempo reale<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" />. La [[telecamera]] è fissa ma cambia inquadratura quando si passa in nuove aree, con angolazioni [[cinematografiche]] simili a quelle viste in Alone in the Dark<ref name="NotaGamespot1" />. Questo sistema rende il gioco più scenico ma a volte può confondere. La [[colonna sonora]], creata da [[Philippe Vachey]], è un misto di tracce [[CD audio]] e brani [[MIDI]], la cui qualità dipende molto dall’[[hardware]] disponibile<ref name="NotaMagnum" />. Gli [[effetti sonori]] sono curati, in particolare quelli legati alle [[armi da fuoco]] o ai [[combattimenti corpo a corpo]]<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot2" />. La versione [[americana]] include una [[voce narrante]] nei filmati introduttivi e finali, che invece manca in quella [[europea]] e [[giapponese]]<ref name="NotaMagnum" />.
==Bibliografia==
| |||