Death in June: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
=== Anni ottanta ===
I Death in June si lasciarono ben presto alle spalle la scena Punk
Il primo concerto della band risale al 25 novembre 1981 e avvenne a [[Londra]], i Death in June suonarono come spalla ai [[The Birthday Party (gruppo musicale)|The Birthday Party]] in un concerto di beneficenza organizzato da ''Workers Against Racism''. Al primo concerto seguì un breve tour britannico nel 1982 (le registrazioni dello show del 28 maggio vennero pubblicate poi ufficiosamente da Patrick Leagas nel 1987 col titolo ''[[Oh How We Laughed]]'') e un altro più lungo nel 1983.
Riga 45:
L'LP ''[[Nada!]]'' del 1985 introdusse temporaneamente sonorità ''dance'' nei Death in June, accompagnato da altre tracce caratterizzate dai già sperimentati elementi folk. Pearce dirà poi che questa temporanea svolta va attribuita a Patrick Leagas, affermazione giustificata dai futuri lavori di Leagas come [[Sixth Comm]] e nei Mother Destruction, dove avrebbe proseguito a esplorare il paganesimo germanico e produrre musica ispirata dalla storia.
Patrick Leagas abbandonò improvvisamente il gruppo nell'aprile del 1985 alla fine di un tour in [[Italia]], causando anche la cancellazione delle date seguenti nel Regno Unito
{{Chiarire|In quel periodo|Quale?}} [[Boyd Rice]], all'epoca mente del progetto ''[[Musica industriale|industrial]]'' NON, incontrò Pearce durante un tour in [[Giappone]]. Nel 1989 fu così invitato a partecipare alla realizzazione dell'album ''The Wall of Sacrifice'', al quale contribuì interpretando un pezzo recitativo. Quest'incontro rappresentò l'avvio di un lungo periodo di collaborazioni tra Rice e Pearce, dall'inizio degli anni novanta fino al 2004, che produsse la fondazione di progetti musicali collaterali come [[Scorpion Wind]] e la realizzazione di album che portano contemporaneamente i nomi di Boyd Rice e dei Death in June. Douglas P. collaborò in più occasioni anche a dischi di Boyd Rice, come ''Music, Martinis & Misanthropy'', uscito come ''Boyd Rice & Friends'', manifesto estetico del neofolk, nonché ''In the shadow of the sword'', realizzato come NON, definendo le coordinate estetiche e sonore dell'ondata ''[[Neofolk#Martial industrial|martial industrial]]'' successiva e scatenando controversie per i testi provocatori e l'estetica totalitaria. Il disco venne in parte registrato live a [[Osaka]] il 3 di luglio 1989, con la partecipazione anche di Tony Wakeford, Michael Moynihan e Rose McDowall.
Riga 111:
{{citazione|Sono interessato a tutti gli aspetti del Terzo Reich. Ha avuto un'influenza così ampia su tutto il mondo, chi può non esserne incuriosito? Tuttavia al momento ho letto più pagine del ''[[Il Capitale|Capitale]]'' che del ''[[Mein Kampf]]''.|Douglas Pearce<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:1999-Achtung_Baby |titolo=Achtung Baby |pubblicazione=Gorod N |città=Rostov-on-Don |numero=44 |volume=349 |data=3-9 novembre 1999 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929093336/http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview%3A1999-Achtung_Baby}}</ref>|I've an interest in all aspects of the Third Reich. It has had such a huge influence on the world, who could fail to be intrigued by it? However, I've still read more pages of ''Das Kapital'' than ''Mein Kampf''!|lingua=en}}
Pearce, che è dichiaratamente omosessuale, ha collaborato con diversi artisti di origine [[ebreo|ebraica]] come Richard Leviathan, alias Richard Levy, cantante che ha collaborato con Strength Through Joy, Ostara e Foresta di Ferro, che, oltre
=== L'esibizione vietata a Losanna ===
|