Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 118:
 
=== L'imperialismo in Europa ===
[[File:Habsburg Map 1547.jpg|miniatura|sinistra|verticale=2|Mappa dei [[domini [[Asburgo|asburgici]] in [[Europa]] dopo la [[battaglia di Mühlberg]] (24 aprile [[1547]]).]]
[[File:Utrecht Treaty.png|miniatura|sinistra|verticale=2|Cessioni in conseguenza della [[Trattato di Utrecht|pace di Utrecht]] (11 aprile [[1713]]).]]
[[File:Unione Iberica 1640.png|miniatura|destra|verticale=2|Mappa dell'[[Impero ispano-portoghese]] all'epoca dell'[[Unione Iberica]] delle due corone (1581–1640). In rosso scuro i territori spagnoli, in rosso-arancio quelli portoghesi.]]
Riga 129:
Alla metà del [[XVI secolo]], l'intera parte occidentale del continente era soggiogata all'egemonia di Madrid, che lo controllava con la forza del suo esercito (nel [[1530]] contava oltre 150.000 uomini, di gran lunga il più numeroso d'[[Europa]]), finanziato dall'argento americano, ed una stretta rete di alleanze dinastiche con i vari rami della famiglia asburgica.
 
Alla morte di [[Carlo V]], l'Impero sul continente aveva raggiunto la massima estensione, lasciava ai figli domini da [[Algeri]] ai [[Paesi Bassi]], che comprendevano numerose fortezze in [[Nordafrica]], il [[meridione d'Italia]] con [[Sicilia]] e [[Sardegna]], il Milanese, l'Austria con vastissime estensioni nell'[[Europa centrale]], la [[Franca Contea]],[[ i [[Paesi Bassi]] ed il [[Belgio]].
 
La suddivisione dell'Impero europeo agli eredi Filippo e Massimiliano, che ressero rispettivamente [[Spagna]] e [[Nuovo Mondo]] il primo, e [[Sacro Romano Impero]] il secondo, disgregò il solido blocco territoriale ma favorì la suddivisione del conflitto con l'altra superpotenza internazionale: l'[[Impero ottomano]].
Riga 135:
I turchi solitamente si alleavano con i francesi, l'unica entità politica in grado di contrastare con efficacia gli spagnoli e questo segreto sodalizio frenò le mire espansionistiche sul Mediterraneo di Sua Cattolicissima Maestà, i cui eserciti, nonostante alcuni successi nelle spedizioni contro [[Tunisi]] nel [[1535]] e [[1573]], subirono molti rovesci, sia nel tentativo di difendere le postazioni in [[Algeria]] e [[Tunisia]] sia quando fecero una spedizione contro la roccaforte islamica di [[Gerba]].
 
Il [[Mediterraneo occidentale]] rimase però sempre un lago spagnolo grazie alla schiacciante vittoria delle flotte cristiane coalizzate di Spagna, Genova, Venezia e del Papato contro le navi del Sultanosultano, a [[Battaglia di Lepanto|Lepanto nel 1571]] (la battaglia ebbe grande risonanza in [[Occidente]], anche se gli ottomani si ripresero subito e riuscirono a conquistare l'[[isola di Cipro]], possedimento veneziano). Si era raggiunto l'apice della parabola dell'imperialismo spagnolo nel [[Vecchio continente]].
 
==== La decadenza ====