Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
In questo modo la [[Spagna]] si trovò impreparata alla crescente domanda di beni e materiali lavorati proveniente dalle colonie, e divenne dipendente dall'estero per le loro forniture. Il denaro e le materie prime che transitavano per i forzieri dei possidenti spagnoli si dirigevano verso i commercianti di tutta [[Europa]] in cambio di prodotti finiti, arricchendo anche i banchieri che li finanziavano, primi fra tutti i [[Repubblica di Genova|genovesi]]. Il Cinquecento è infatti anche noto in Spagna come ''el siglo de los Genoveses'' ("il secolo dei genovesi").
 
Ebbe inizio un lento processo di impoverimento dell'economia spagnola, che invece alimentava le fortune di quelle europee (tra tutte, soprattutto quelle dell'[[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]], della [[Regno di Francia|Francia]] e dei [[Paesi Bassi]], che nel [[Seicento]] raggiunsero il picco di prosperità), denotando una pessima capacità della classe dirigente di [[Madrid]] di gestire la ricchezza ed il vantaggio sugli altri Paesi concorrenti generato dalla colonizzazione delle [[Americhe]].
 
=== L'età d'oro: l'Impero su cui il sole non tramonta mai (1521-1643) ===