Studio di scacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliata voce |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 102:
==Principali compositori di studi==
*[[Yochanan Afek]] (n. [[Tel Aviv]] 1952). Grande Maestro [[FIDE]] per la composizione (1989)
*[[Serhiy Didukh]] (n. 1976). Compositore ucraino di più di 240 studi, riconosciuto per la sua attività di critico e per aver vinto il Campionato Mondiale Individuale nell'edizione 2010-2012. Maestro Internazionale FIDE per la composizione.
*[[Iuri Akobia]] (n. 1937). Compositore georgiano di circa 500 studi, autore del primo volume della antologia ''"4332 Stalemate Studies"'' e con Nadareishvili del secondo e terzo volume di "''4492 Checkmate Studies''" e "''4324 Positional Draw studies''". Ingegnere radiotecnico, è stato a lungo direttore della TV di stato georgiana.
Riga 138:
*[[Viktor Jakovenko]] (1941 - vivente) Compositore russo di circa 30 studi.
*[[Velimir Kalandadze]] (1935 - 2017). Compositore georgiano di circa 350 studi, molti dei quali in collaborazione con Gurgenidze. Vincitore di 16 primi premi. Nel 2008 ha vinto il concorso «Study of the Year» della [[PCCC]].
*[[Sergej Kaminer]] (1908-1938). Compositore russo di circa 60 studi, molti dei quali insieme con Liburkin. Fu giustiziato nel 1938 dalla polizia segreta sovietica per motivi non del tutto chiariti. Riuscì a far preservare molti suoi studi facendoli consegnare a [[Mihail Botvinnik]].
*[[Henrik K'asparyan]] (1910-1995). Compositore e giocatore armeno (10 volte campione dell'Armenia). Fu il primo studista a ricevere il titolo di Grande Maestro della composizione dalla FIDE quando il titolo venne istituito nel 1972. Autore di circa 600 studi, molti dei quali dedicati al tema della dominazione. Vinse 57 primi premi.
*[[Aleksandr Kazancev]] (1906-2002). Compositore russo di oltre 100 studi, vincitore di numerosi primi premi. È stato anche uno scrittore di [[fantascienza]], molto popolare in Russia.
Riga 167:
*[[John Nunn]] (1955 - vivente). GM inglese e compositore. Autore di numerose pubblicazioni sugli studi. Vincitore nel 2004, 2007 e 2010 del campionato del mondo di soluzione studi e problemi.
*[[Joseph Peckover]] (1897-1982). Compositore di studi statunitense di origine inglese. Editore per molti anni della sezione studi dell
*[[Pauli Perkonoja]] (1941 - vivente). Compositore finlandese di circa 80 studi, vincitore di 16 primi premi. Maestro internazionale della composizione dal 1969 e campione del mondo 1995 per la soluzione di studi.
*[[Oleg Pervakov]] (1960 - vivente). Compositore russo di un centinaio di studi, [[titoli FIDE per la composizione scacchistica|Grande Maestro della composizione]]. Vinse nel 2000 un primo premio con un finale di soli pedoni dallo svolgimento notevolmente brillante. Attuale Campione del Mondo di composizione di studi.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wfcc.ch/competitions/composing/wcci9res/|titolo=WCCI 2022-2024 Results – WFCC|accesso=2025-07-02}}</ref>
Riga 190:
[[File:Harold van der Heijden (18-03-2007).jpg|thumb|upright=0.7|Harold van der Heijden]]
*[[Harold van der Heijden]] (1960 - vivente). Compositore e giudice internazionale olandese, autore nel 2020 di un database che raccoglie 93.839 studi, considerato di riferimento per statistiche sui compositori di studi. Ha composto oltre 100 studi, vincendo 22 premi, 25 menzioni onorevoli e 13 lodi.
*[[Martin Van Essen]] (1980 - vivente). Compositore di studi olandese,
*[[Jakov Vladimirov]] (1935 - vivente). GM russo della composizione, autore di numerosi studi e problemi. Ha pubblicato molte opere sulla composizione scacchistica, tra cui molte raccolte dedicate ai maggiori compositori.
*[[Milan Vukcevich]] (1937-2003). Giocatore e compositore statunitense di origine jugoslava. È stato il primo americano a ricevere il titolo di GM della composizione (1988). Terzo nel campionato USA 1975 davanti a Byrne, Reshevsky, Evans. Per molti anni fu considerato il più forte solutori di studi a livello mondiale. Di professione ingegnere elettrotecnico, fece parte per molto tempo dello staff scientifico della General Electric.
|