Francesco Profumo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Profile_picture_Prof._Profumo.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 40:
È stato [[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] del [[Governo Monti]] dal 16 novembre [[2011]] al [[28 aprile]] [[2013]]. Dal 2016 al 2024 ha presiueduto la [[Compagnia di San Paolo]]. Dal [[14 luglio]] [[2014]] è presidente della ''business school'' [[ESCP Business School]] presso il ''campus'' di Torino, è attualmente [https://torino.repubblica.it/cronaca/2024/06/17/news/francesco_profumo_rettore_universita_opit-423240025/ rettore di OPIT - Open Institute of Technology].<ref>{{Cita web|url=https://podcast.ilsole24ore.com/serie/le-voci-sole-24-ore-AEOcD15B/francesco-profumo-racconta-opit-nuova-istituzione-accademica-insegna-computer-science-e-ai-AERlkwDD|titolo=Francesco Profumo racconta Opit, nuova istituzione accademica all'insegna di computer science e AI – Le voci del Sole 24 Ore|sito=[[Il Sole 24 Ore]]}}</ref>
 
Dal 2022 è membro del <nowiki>''Board dell’European Innovation Council''</nowiki> della Commissione europea.
 
Da maggio 2024maggio 2024 [https://www.economymagazine.it/francesco-profumo-chi-e-il-nuovo-presidente-di-isibank/ presidente di Isybank, la banca digitale del Gruppo Intesa Sanpaolo.]
 
== Biografia ==
Francesco Profumo si è laureato nel 1977 in [[Ingegneria elettrotecnica]] presso il [[Politecnico di Torino]]. Ha iniziato la carriera nel 1978 nella ricerca e sviluppo all'[[Ansaldo]] di [[Genova]]. Nel 1985 si trasferisce a Torino dove intraprende la carriera di ricercatore universitario e nel [[1995]] diviene professore ordinario nel settore convertitori, macchine ed azionamenti elettrici nello stesso ateneo. È preside della prima facoltà di ingegneria dello stesso Politecnico dal [[2003]] al [[2005]] e dal 1º ottobre 2005 al 2011 ne diviene rettore.
 
Professore di Electrical Machines and Drives al Politecnico di Torino, è oggi Professore Emerito dell'Ateneo e autore di circa 250 contributi tra articoli e pubblicazioni su riviste internazionali ed è membro di diverse associazioni scientifiche: [https://ieeexplore.ieee.org/author/37275179500 IEEE], JIEE, IEE e EPE. È inoltre Presidente di [https://uni-italia.it/enti/organigramma/ Associazione Uni-Italia].
Riga 58:
 
=== Dopo l'incarico ministeriale ===
La sua carriera successiva è costellata di incarichi in importanti società, a partire della società energetica [[Iren]] di cui fu presidente dal 2013 al 2016.
 
Il 13 dicembre 2014 viene nominato presidente della [[Fondazione Bruno Kessler]] di Trento ed il 5 settembre 2014 viene nominato presidente della [[Collège des Ingénieurs|Scuola di Alta Formazione al Management (SAFM)]] di Torino<ref>{{Cita web|autore = Scuola di Alta Formazione al Management|url = http://www.safm.it/it/news/16/Il_Prof_Francesco_Profumo_è_il_nuovo_Presidente_della_SAFM|titolo = Nomina del Prof. Profumo a presidente della SAFM|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170709050310/http://www.safm.it/it/news/16/Il_Prof_Francesco_Profumo_%C3%A8_il_nuovo_Presidente_della_SAFM|urlmorto = sì}}</ref>. Il 18 maggio 2015 è stato nominato presidente del CdA di INWIT, Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A., società del gruppo [[Telecom Italia]].<ref>{{Cita web|url = http://www.inwit.it/governance/organi-sociali/consiglio-di-amministrazione|titolo = Francesco Profumo - Presidente del Consiglio di Amministrazione|accesso = 4 giugno 2015}}</ref> Nel [[2019]] viene eletto presidente di ACRI all'unanimità<ref>{{cita testo|titolo=ANSA: ''Acri: Francesco Profumo nuovo presidente'', 21 maggio 2019.|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/05/21/acri-francesco-profumo-nuovo-presidente_1a1eb441-9fa6-4653-91fd-f6f33264bfa7.html}}</ref>. Ha mantenuto la carica fino al 21 febbraio 2024.
 
Nel [[2016]] guida la Compagnia di San Paolo, viene confermato per un secondo mandato nel 2020, [https://torino.repubblica.it/cronaca/2024/01/29/news/francesco_profumo_dimissioni_compagnia_di_san_paolo-422006732/ lascia l’incarico il 16 aprile 2024], quando gli subentra Marco Gilli.
 
Dal [[2018]] è membro della [[Fondazione Giovanni Agnelli]].<ref>{{cita testo|url=https://www.bergamonews.it/2018/08/28/fondazione-agnelli-valeria-fedeli-sostituisce-sergio-marchionne-nel-cda/289668/|titolo=Fondazione Agnelli, Valeria Fedeli sostituisce Sergio Marchionne}}</ref>
 
Dal 2020 è presidente di Associazione Uni-Italia. Nel 2024 diventa [https://finanza.lastampa.it/News/2024/05/03/isybank-francesco-profumo-nuovo-presidente-antonio-valitutti-confermato-ad/MTA5XzIwMjQtMDUtMDNfVExC presidente di isybank], del [https://www.quadriviogroup.com/it/media/comunicati-stampa/francesco-profumo-nominato-presidente-di-quadrivio-group Fondo Quadrivio] e della Fondazione Reggio Children‑Centro Loris Malaguzzi‑ETS.
 
Dal 2025 è [https://sgispa.com/francesco-profumo-nuovo-presidente-di-societa-gasdotti-italia/ presidente della Società Gasdotti Italia] e continua inoltre a ricoprire dal 2022 l’incarico di [https://www.innovation-nation.it/opit-listituzione-accademica-guidata-da-profumo-che-vuole-cambiare-la-formazione-universitaria/ rettore di OPIT - Open Institute of Technology], e, dal 2014, quello di [https://www.guidamaster.it/notizie-master/escp-europe-francesco-profumo-alla-presidenza-del-campus-italiano/ presidente del campus di Torino della ESCP Business School.] è inoltre [https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/european-innovation-council-nel-nuovo-board-gli-italiani-profumo-e-petrioli/ membro dello European Innovation Council della Commissione Europea].