Du Fu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ro:Tu Fu |
m Bot: Correggo markup wiki |
||
Riga 74:
===Eccellenza tecnica===
Il lavoro di Du Fu è rilevante soprattutto per la sua portata. Aveva la padronanza di tutte le forme di [[poesia cinese]]: Chou dice che in ogni forma egli «faceva progressi notevoli o contribuiva con esempi eccezionali» (p. 56). Inoltre le sue poesie utilizzano un'ampia gamma di [[registro|registri]], da quello diretto e [[colloquio|colloquiale]] a quello [[allusione|allusivo]] e letterario, cosciente del proprio sé. Il tenore delle sue opere cambiava con lo svilupparsi del suo stile e l'adattarsi alle condizioni ambientali che lo circondavano («simile al [[camaleonte]]» secondo Watson): le sue prime opere sono in uno stile cortese e relativamente derivato, ma giunse al proprio stile durante gli anni della ribellione. Owen commenta la «decisa semplicità» delle poesie Qinzhou, che rispecchia il paesaggio [[deserto]] (p. 425); le opere del suo periodo a Chengdu sono «leggere, spesso finemente rispettose» (p. 427); mentre le poesie del tardo periodo Kuizhou hanno «densità e potere di visione» (p. 433).
Sebbene scrisse in tutte le forme poetiche, Du Fu è principalmente conosciuto per il suoi ''[[Shi (poetry)#Jintishi|lǜshi]]'', un tipo di poesia con regole severe per la forma e il contenuto. Circa due terzi dei suoi 1500 lavori rimasti sono in questa forma, ed è generalmente considerato il suo maggiore esponente. I parallelismi tipici dello shi nelle sue poesie migliori aggiungono un contenuto espressivo invece di apparire solamente come mere restrizioni tecniche. Hawkes commenta che «È stupefacente che Tu Fu riesca ad utilizzare una forma così ampiamente stilizzata in un modo così naturale» (p. 46).
| |||