Mina D'Albore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: Aggiustamento post modifica cognome |
m Punteggiatura, wikilink, citazione |
||
Riga 19:
}}
== Biografia ==
Era figlia dell'avvocato Elpidio d'Albore, funzionario della Corte dei Conti, fratello del baritono [[Emilio d'Albore|Emilio]] e del pittore [[Achille
Lo scultore [[Uno Gera]], collega alla Corte dei Conti di Elpidio d'Albore, nel 1920 realizzò un busto di Mina
Mina d'Albore, soprano, ricoprì il ruolo di Anna di Rehberg nella ''Lorelay'' di Carlo d’Ormeville, rappresentata nel Teatro dell’Opera di Roma il 26 dicembre del 1931<ref>{{Cita libro|titolo=Cinquant'anni del Teatro dell'Opera. 1928 Roma 1978 - Edizioni d'Arte di Carlo Bestetti, Roma, 1979 - pag. 231}}</ref>}}.
Nel 1932 interpretò ''
Nel 1935 nel volume ''Napoli d’oro'', Mina
Nella stagione primaverile del 1937 interpretò ad Ancona la ''Samaritana'' nella ''Francesca da Rimini'' di Riccardo Zandonai e Gabriele D’Annunzio<ref>{{Cita libro|titolo=Le Muse. Storia del Teatro di Ancona - a cura di Marco Salvarani - casa editrice il lavoro editoriale, Ancona 2002 - pag. 120}}</ref>.
Riga 37:
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Lilia d'Albore]]
* [[Achille D'Albore]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
|