Anschluss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 229:
Considerano nulla l'annessione imposta all'Austria dalla Germania il 15 marzo 1938. Essi non si ritengono in alcun modo vincolati da eventuali cambiamenti intervenuti in Austria da tale data. Dichiarano di voler vedere ristabilita un'Austria libera e indipendente e quindi aprire la strada allo stesso popolo austriaco, nonché agli Stati vicini che si troveranno ad affrontare problemi simili, per trovare quella sicurezza politica ed economica che è l'unica base per una pace duratura.
Si ricorda, tuttavia, all'Austria che ha una responsabilità, alla quale non può sottrarsi, per la partecipazione alla guerra a fianco della Germania hitleriana, e che nella liquidazione finale si terrà inevitabilmente conto del proprio contributo alla sua liberazione.<ref>{{cita web|url=http://www.uibk.ac.at/zeitgeschichte/zis/library/keyserlingk.html|titolo=Moskauer Deklaration 1943 und die alliierte Nachkriegsplanung|accesso=23 febbraio 2023|dataarchivio=3 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903055741/http://www.uibk.ac.at/zeitgeschichte/zis/library/keyserlingk.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>[[Barbara Jelavich]] – ''Modern Austria: Empire and Republic, 1815–1986'', Cambridge University Press 1987, p.238</ref>}}
La dichiarazione era principalmente intesa a servire come propaganda volta a suscitare la [[resistenza austriaca]]. Sebbene alcuni austriaci abbiano aiutato gli [[ebrei]] e siano considerati [[giusti tra le nazioni]], non c'è mai stata un'efficace resistenza armata austriaca del tipo che si trova in altri [[Europa occupata dai tedeschi|Paesi sotto occupazione tedesca]].
|