Cristianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Protetta |
Ziv (discussione | contributi) m (GR) File renamed: File:Crk bm 3.jpg → File:Hagia Sophia, Istanbul 2006.jpg Criterion 2 · More precise and not just a meaningless name |
||
Riga 89:
[[File:World Eastern Orthodox population.png|min|Diffusione dei Cristiani Ortodossi per percentuale di popolazione]]
[[File:St Basils Cathedral-500px.jpg|min|[[Cattedrale di San Basilio]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]]]]
[[File:
{{Vedi anche|Chiesa ortodossa|Chiese ortodosse orientali|Cristianesimo orientale}}
A oriente abbiamo invece le chiese ortodosse, emanazioni delle chiese di lingua greca nate originariamente nel territorio dell'[[Impero bizantino|Impero romano d'Oriente]]. A differenza di quanto accadde in Occidente, per quanto la chiesa greca assumesse rilevanza particolare, essa non fu mai in grado di imporre la propria supremazia sulle chiese "sorelle", che rimasero [[autocefalia|autocefale]]. Allo stesso modo, anche le chiese fondate da missionari ortodossi (specialmente fra le popolazioni [[Slavi|slave]]) si resero rapidamente autonome dalle rispettive chiese-madri, considerandosi allo stesso loro livello. Fra queste la più importante è indubbiamente il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, considerato e riconosciuto [[Primus inter pares]] da tutte le Chiese ortodosse.
|