Roberto Luciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
 
===Direttore dell’Istituto Restauro Roma===
UnDa architetto che, si è trovato in colloquio continuo con i monumenti, percorrendolianalizzandoli con la mano del restauratore e lo sguardo dello studioso, indagandone la storia e le strutture, dovevacorrelando necessariamente ampliare laalla sua “missione” trasferendoil trasferimento ai giovani di concetti artistici ed esperienze didel restauro acquisite. Questo lo ha portato inevitabilmente verso ladalle docenze alla direzione di Istituti universitari e le docenze. Nel ruolo di Direttore dell’Istituto Restauro Roma, (Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - LMR/02) si impegna per avvicinare gli allievi alla difficile attività le cui competenze e l’accesso alla professione sono recentemente state modificate.<ref>[https://www.meer.com/it/71695-istituto-restauro-di-roma Istituto Restauro di Roma eccellenza della disciplina, in “Meer”, 20 dicembre 2022.]</ref>.
NelloIn stessoambito Istituto è contestualmente docente di Teoria e Storia del restauro architettonico, mentre nell’Universitànell’[[Università telematica eCampus|Università e-Campus]], è docente di Museologia e Museografia e Teoria e Storia del restauro architettonico nel Master biennale in Restauro dei beni culturali e architettonici ecclesiastici 21 maggio 2020, <ref>[https://www.2la.it/arte/5449-master-ecampus-tutela-valorizzazione-e-restauro-dei-beni-culturali-e-architettonici-della-chiesa 2la.it, arte, articolo sulla tutela, valorizzazione e restauro dei beni culturali, architettonici della Chiesa.]</ref>.
È stato Direttore di master e docente alla Pontificia Università Lateranense-Istituto Superiore di Scienze Religiose, Beni Culturali della Chiesa, atti del Convegno nazionale di Studi, Archivio di Stato di Roma, Biblioteca Alessandrina, 31 maggio-1 giugno 2005, in [[Pontificia Università Lateranense]], docente alla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna.
Gli insegnamenti, rivestendo per Luciani un valore etico e didattico, si prefiggono di ricostruire la piena qualità artistica delle opere, al fine di realizzare nuovi interventi conservativi con fondamento teorico assunto nella concezione creativa.