Wikipedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, fix template e parametri
m come da recente spostamento
Riga 40:
A partire dal 2004 iniziò a costituirsi una rete di associazioni nazionali collegate alla Wikimedia Foundation (chiamate "capitoli ufficiali"), tra le quali [[Capitoli Wikimedia#Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]], fondata nel 2005. Nel settembre dello stesso anno l'edizione in italiano superò le {{formatnum:100000}} voci.
 
Raggiunto un considerevole numero di voci e di utilizzatori, Wikipedia diventò un tipico fenomeno del [[Web dinamico|Web 2.0]], grazie anche alla sua particolarità di essere rapidamente modificabile e aggiornabile da chiunque. Nel settembre 2007 l'edizione in inglese tagliò lo storico traguardo di 2 milioni di voci, divenendo la più vasta enciclopedia mai scritta e superando l'[[enciclopedia Yongle]] (1407), che aveva detenuto tale primato per 600 anni esatti.<ref name="EB_encyclopedia">{{cita libro|titolo=Encyclopedias and Dictionaries |pubblicazione=Encyclopædia Britannica, 15th ed.|editore=Encyclopædia Britannica |anno=2007 |volume=18 |pp=257-286}}</ref> Nel ''[[Guinness dei primati]]'' del 2008 Wikipedia è riportata come la più grande enciclopedia al mondo.<ref name="guinn" /> Il 27 marzo 2008, con oltre 250 edizioni locali, raggiunse 10 milioni di voci,<ref>L'edizione di Wikipedia in lingua italiana conta in questo istante {{NUMBEROFARTICLES}} voci</ref> raddoppiate il 18 novembre 2011<ref name="Grand20">{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias#Grand_Total|titolo=Wikimedia List of Wikipedias - Grand Total|accesso=21 novembre 2011}}</ref> e triplicate nel giro dei tre anni successivi; nel 2015 superavano 35 milioni.
 
A settembre 2015 le edizioni di Wikipedia con più di {{formatnum:100000}} voci erano divenute 53, scritte in altrettante lingue, di cui 12 superavano il milione.<ref name="Meta" />
Riga 68:
La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che dà la possibilità a chiunque di collaborare, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto che si appoggia su una [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] Wiki ([[MediaWiki]]). In altri termini, essa è curata da volontari: le pagine possono essere modificate da chiunque e non c'è un comitato di redazione né alcun controllo preventivo sul contenuto inviato. In particolare, si basa sul [[diritto di citazione]] come testimonianza di attendibilità dei contenuti che riportino la fonte di origine, classificandosi dunque come [[fonte terziaria]]. La registrazione non è obbligatoria, ma consigliata. A causa della sua natura aperta, vandalismi e imprecisioni sono problemi riscontrabili in Wikipedia. Il miglioramento dell'enciclopedia è dovuto unicamente al continuo apporto di contributi sia in termini di nuovi contenuti che di revisioni degli stessi, della forma e della [[Impaginazione|formattazione]] secondo le linee guida da parte di tutti gli utenti volontari.<ref>[[Marco Aime]], Anna Cossetta, ''Il dono al tempo di Internet'', cap 2 ''Alcune forme di scambio in rete'', pag 46 ''Wikipedia'', Einaudi, 2010, ISBN 978 88 06 20130 2</ref>
 
Caratteristica delle voci di Wikipedia sono inoltre i numerosi [[collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] ad altre voci dell'enciclopedia che permettono un'agevole navigazione e una facile consultazione di altri argomenti con uno stile che ricorda il [[Web statico|Web 1.0]] (o web statico), mentre di fatto la piattaforma Mediawiki appartiene al Web 2.0 (o web dinamico). Tutte le voci sono comunemente rintracciabili tramite ricerca web con [[Google]], che solitamente le indicizza tra le prime posizioni, ma l'enciclopedia può essere vista come un vero e proprio portale web, a cui si accede dalla ''[[pagina principale]]'' che fornisce in primo piano una voce del giorno, una voce di qualità, ricorrenze del giorno, un [[motore di ricerca]] interno, ecc. Le foto provengono dal progetto Wikimedia Commons, su cui vengono caricate e poi richiamate nelle voci di Wikipedia.
 
Per garantire tale progresso, Wikipedia si fonda su [[wikipedia:Cinque pilastri|cinque pilastri]], sulle [[wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|linee guida]], volte ad identificare i tipi di informazione adatti a esservi inseriti, e su un codice di comportamento detto [[wikipedia:Wikiquette|Wikiquette]]. Vi si fa spesso riferimento nelle dispute per decidere se un particolare contenuto deve essere aggiunto, rivisto, trasferito ad un progetto affine o rimosso. Uno dei principi alla base di Wikipedia è il "''punto di vista neutrale''",<ref name="NPOV">{{cita web|url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Neutral_point_of_view|titolo=Neutral point of view - Meta|lingua=en}}</ref> secondo il quale, ad esempio, le opinioni presentate da personaggi importanti o da opere letterarie vengono riassunte senza tentare di determinare una verità oggettiva. Le edizioni di Wikipedia contengono spesso anche uno <nowiki>''sportello informazioni''</nowiki> in cui la comunità risponde alle domande tecniche degli utenti.