Disaster recovery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho linkato un articolo pertinente, come fonte.
Annullata la modifica 146825835 di 95.255.184.48 (discussione) rb (spam)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
Con '''disaster recovery''' (brevemente DR, in [[Lingua italiana|italiano]]: ''ripresa<ref>Nell'italiano informatico recovery è tradotto anche "ripristino". ''Restore'', anch'esso usato in informatica, è tradotto "recupero".</ref> dal disastro''), in [[informatica]] ed in particolare nell'ambito della [[sicurezza informatica]], si intende l'insieme delle misure tecnologiche e [[logistica|logistico]]/organizzative atte a ripristinare [[Sistema (informatica)|sistemi]], [[dati]] e infrastrutture necessarie all'erogazione di servizi di [[business]] per [[impresa|imprese]], associazioni o enti, a fronte di gravi emergenze che ne intacchino la regolare attività. Il ''Disaster Recovery Plan'' (DRP) (in italiano, Piano di Recupero del Disastro) è il documento che esplicita tali misure, compreso all'interno del più ampio [[piano di continuità operativa]] (BCP).<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giada Mazzucco|url=https://www.shellrent.com/blog/disaster-recovery-differenza-fra-rto-e-rpo/|titolo=Disaster recovery: differenza fra RTO e RPO|sito=Hosting, domini e cloud: guide e novità - Il Blog di Shellrent|data=2025-04-10|accesso=2025-09-19}}</ref>
 
== Storia ==