Movimento Sociale Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ideologia Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 14:
|abbreviazione = MSI <small>(1946-1972)</small><br />MSI-DN <small>(1972-1993)</small><br />MSI-AN <small>(1993-1994)</small><br />AN-MSI <small>(1994-1995)</small>
|ideologia = [[Neofascismo]]<ref name="ReferenceD">{{cita libro|titolo=The Oxford Handbook of Italian Politics|autore-capitolo=[[Piero Ignazi]]|curatore=[[Erik Jones]], [[Gianfranco Pasquino]]|editore=[[Oxford University Press]]|città=[[Oxford]]|anno=2015|capitolo=Fascists and neo-fascists|p=211|lingua=en|ISBN=978-0-19-966974-5|10.1093/oxfordhb/9780199669745.001.0001}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Marco Tarchi|titolo=Dal MSI ad An: organizzazione e strategie|anno=1997|editore=[[Il Mulino]]|città=[[Bologna]]|p=239}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Andrea Mammone|titolo=Transnational Neofascism in France and Italy|anno=2015|editore=[[Cambridge University Press]]|città=[[Cambridge]]|lingua=en}}</ref><br />[[Populismo di destra]]<ref>Piero Ignazi, ''Il polo escluso. Profilo del Movimento Sociale Italiano'', Bologna, il Mulino, 1989, p. 147: "Ponendosi come paladino delle legittime aspirazioni delle popolazioni meridionali il Msi beneficia di quel serbatoio di energie che, mobilitate invano dalle aspettative riformiste del centro-sinistra... sono ora disposte a recepire un messaggio politico di stampo populista... Lo sfondamento elettorale al sud è perciò frutto oltre che delle contingenti difficoltà della Dc, alle prese con i fitti agrari..."</ref><br />[[Nazionalismo italiano]]<ref name="viqueria1.com">https://www.viqueria.com/alle-origini-del-movimento-sociale-italiano/</ref><br />[[Anticomunismo]]<ref name="viqueria1.com" /><br />[[Post-fascismo (orientamento politico)|Post-fascismo]] (dopo il 1993)<ref>Piero Ignazi, ''Il polo escluso: profilo storico del Movimento sociale italiano'', Bologna, Il Mulino, 1998, p. 412.</ref>
|collocazione = Destra/Destra radicale con fazioni di sinistra
|partito europeo = Movimento Sociale Europeo (1951–1962)<br />Partito Nazionale d'Europa (1962–1966)<br />[[Eurodestra]]<br />(1978–1984)
|gruppo parlamentare europeo = [[Non iscritti (Parlamento europeo)|Non iscritti]]<br />(1979–1984)<br />[[Gruppo delle Destre Europee]] (1984–1989)<br />[[Non iscritti (Parlamento europeo)|Non iscritti]]<br />(1989–1995)
|