Discussione:Talmud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 201:
Caro Giovanni Antono Maria Pasquini non è necessario "convertirsi a Yeshu" per avere la salvezza, anche perché per noi Ebrei la Salvezza è sempre stata vissuta in ogni epoca da ciascun ebreo in ogni momento anche nella forma della kedusha, della santità: noi ebrei - e posso parlare di ebrei in quanto ebreo - abbiamo la salvezza connaturata alla nostra anima. Resta il fatto che anche i discendenti di Esaù ed altri, avendo ad esempio il primo fatto un patto con Yaakov anche in nome del padre Yitzchak, abbiano, come noi, continuamente connaturata in loro la prospettiva messianica da vedere in molte cose, e ciò soprattutto grazie alla Benedizione che Yitzchak fece anche per Esaù e per il patto suddetto, ché si tratta di fratellanza. Grazie, Ciao--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] 11:07, 28 feb 2008 (CET)
: Io sono completamente ignorante in materia e sono ateo, ma fortunatamente ho un cervello. Non ho la più pallida idea se le traduzioni fatte da Giovanni siano reali, fatto sta che mi pare ci sia indicata precisamente la posizione da cui sono state prese, quindi se qualcuno di voi che conosce la lingua in cui è scritto il Talmud fosse così gentile da mostrarci cosa c'è effettivamente scritto sarebbe molto più utile che scrivere capoversi sull'aria fritta. P.S.: Sig. Giovanni Antonio Maria Pasquini, per favore eviti i tentativi di conversione religiosa, sono patetici e fastidiosi --[[Utente:Skyhc|sky]] ([[Discussioni utente:Skyhc|msg]]) 20:55, 12 dic 2008 (CET)
|