Paul McCartney: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 157:
Il 15 gennaio 1991 registra per la seconda stagione di "MTV Unplugged" un concerto acustico in cui eseguirà cover di vecchi classici (''Be Bop a Lula'', ''San Francisco Bay Blues'') e brani originali, compresa la sua prima composizione in assoluto, ''[[I Lost My Little Girl]]'', scritta all'età di quattordici anni. Il tutto viene poi pubblicato nell'album ''[[Unplugged - The Official Bootleg]]'', il cui successo convince altri artisti a fare altrettanto negli anni seguenti.
[[File:Paul McCartney 1993 (cropped).jpg|thumb|upright=0.75|McCartney nel 1993]]
Del 1993 è l'album ''[[Off the Ground]]'', in cui proseguono alcune collaborazioni prestigiose: [[Elvis Costello]] (''Mistress and Maid'' e ''The Lovers That Never Were'' sono i due frutti della ritrovata intesa), [[Carl Davis]] e [[George Martin (produttore)|George Martin]]. Segue un nuovo tour mondiale (''[[The New World Tour]]'') e l'album ''[[Paul Is Live]]'' (1993).
Riga 230:
Il 23 gennaio [[2015]] esce il nuovo singolo di [[Rihanna]], ''[[FourFiveSeconds]]'', che vede la collaborazione di Paul McCartney e [[Kanye West]], i quali poi si esibiscono l'8 febbraio con quest'ultima canzone durante i [[Grammy Awards]].
[[File:DesertTrip2016-123 (30199592162).jpg|thumb|McCartney con il suo gruppo nel 2016]]
il 4 maggio 2018 viene nominato "compagno d'onore" (''Companion of Honour'') dalla regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].
Riga 466 ⟶ 467:
==== John Lennon ====
{{F|cantanti britannici|marzo 2019}}
[[File:Lennon-McCartney.JPG|thumb|McCartney con John Lennon nel 1964]]
Con [[John Lennon]], Paul instaurò tra la fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], cioè dai tempi dei [[Quarrymen]], alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]], una delle più floride e prolifiche collaborazioni di compositori della storia: [[Lennon-McCartney]]. Il loro rapporto fu molto stretto e intimo, soprattutto nei primi anni, il che portò i due a lavorare fianco a fianco anche nella composizione delle canzoni. Componevano infatti scambiandosi proposte e idee, finché la canzone non veniva fuori. Alla fine degli anni sessanta, le continue liti e tensioni all'interno del gruppo, che portarono inevitabilmente allo scioglimento dello stesso, allontanarono sempre di più i due. Ciò condusse alla separazione, avvenuta pubblicamente nell'aprile 1970, in coincidenza con lo scioglimento dei Beatles.
Riga 476 ⟶ 478:
==== George Harrison ====
{{F|cantanti britannici|luglio 2012}}
[[File:Beatles Paul McCartney.png|thumb|McCartney ed Harrison nel 1964]]
Il rapporto con George è stato, per certi versi, come quello che un fratello maggiore ha nei confronti del più giovane della famiglia. Paul, infatti, si è spesso rivelato molto protettivo nei confronti dell'amico Harrison e allo stesso tempo poco attento a considerarne l'alta cifra stilistica, come quest'ultimo avrebbe giustamente meritato. Nel corso delle tante sessioni di registrazione in studio, George è sempre apparso come l'autore solitario, spesso slegato dallo stile compositivo dei Beatles; Lennon/McCartney rappresentavano una coppia formidabile di autori che scrivevano canzoni insieme, sin dalle origini della band, mentre Harrison esordiva timidamente come tale, in poche occasioni e, almeno agli inizi, mai con gli stessi risultati dei suoi più gettonati compagni. Solo nella fase matura dei Beatles, la figura di Harrison, di compositore a tuttotondo, emergerà con prepotenza e originalità all'interno del gruppo e farà ricredere l'amico Paul sulle sue reali qualità di musicista.
Riga 486 ⟶ 489:
==== Ringo Starr ====
{{F|cantanti britannici|luglio 2012}}
[[File:Beatles ad 1965 just the beatles crop (cropped).jpg|thumb|McCartney e Ringo Starr nel 1965]]
Paul e Ringo sono sempre stati in buoni rapporti, sia ai tempi dei Beatles sia dopo lo scioglimento del gruppo. Diverse sono state, nel corso degli anni, le collaborazioni dei due ex Beatles; da ricordare sono la presenza di [[Ringo Starr|Ringo]] negli album di Paul come ''[[Tug of War (Paul McCartney)|Tug of War]]'', ''[[Pipes of Peace]]'' e ''[[Flaming Pie]]'', oppure nel film ''[[Give My Regards to Broad Street]]'' e molte altre ancora.
|