Nato a [[Novi Ligure]] (in [[provincia di Alessandria]]), a 5 anni si trasferisce con la famiglia a [[Milano]]. Negli anni settanta, studente del Liceo Scientifico "Luigi Cremona" di Milano, fu attivista di [[Avanguardia operaia]], alternando l'impegno politico con la passione per il teatro e incominciando a recitare al [[Leoncavallo (centro sociale)|Centro sociale Leoncavallo]].<ref>{{Cita web |url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BISIO+Claudio |titolo=Cinquantamila GiorniːClaudio Bisio |accesso=27 ottobre 2016 |dataarchivio=28 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161028084251/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BISIO+Claudio |urlmorto=sì }}</ref> Rivelatosi molto bravo, la sua insegnante del Piccolo Teatro di Milano gli consigliò di giocare la carta della comicità. Frequentò poi per due anni la [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Scienze agrarie]] dell'[[Università degli Studi di Milano]] per poi lasciare e conseguire nel 1981 il diploma presso la ''Civica scuola d'arte drammatica'' del [[Piccolo Teatro di Milano]].
[[File:Kamikazen=== (1987)Inizi -===si Claudiocoraline Bisio.jpg|thumb|Claudiovorrebbe Bisio sul set del filmsparire ''[[Kamikazen - Ultima notte a Milano]]'' (1987) di [[Gabriele Salvatores]]]]▼
=== Inizi ===
I riferimenti artistici di Bisio, che resteranno nel tempo, sono tre: il gruppo del [[Teatro dell'Elfo]] facente capo a [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]] e a [[Gabriele Salvatores]], che gli aprirà la strada alle prime apparizioni sul palcoscenico e sul piccolo e grande schermo (Bisio infatti apparirà nel 1990 nel [[videoclip]] della canzone "Megu Megùn" di [[Fabrizio De André|Fabrizio De Andrè]] per la regia dello stesso Gabriele Salvatores); il palcoscenico dello [[Zelig (locale)|Zelig]], locale alternativo nella prima periferia nord milanese, che Bisio contribuirà nel tempo a rendere un luogo di culto (addirittura oramai quasi sinonimo di [[cabaret]] milanese, in una ideale staffetta col [[Derby (locale)|Derby]] degli anni settanta e ottanta), fino ai recenti spostamenti nel più ampio spazio del Teatro Tenda di [[Sesto San Giovanni]] e nel più comodo [[Teatro degli Arcimboldi]]; Sergio Conforti, in arte [[Rocco Tanica]], tastierista e compositore nonché co-leader del gruppo [[Elio e le Storie Tese]], che lo aiuterà a coltivare una carriera parallela di cantante.
▲[[File:Kamikazen (1987) - Claudio Bisio.jpg|thumb|Claudio Bisio sul set del film ''[[Kamikazen - Ultima notte a Milano]]'' (1987) di [[Gabriele Salvatores]]]]