Sergio Llull: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 81:
 
== Nazionale ==
Dopo un’ottima stagione a Manresa, Sergio fu convocato con la nazionale spagnola juniores, con la quale conquistò la medaglia d’oro agli Europei di Saragozza 2004, insieme a giocatori come Sergio Rodríguez e Carlos Suárez. Con la nazionale spagnola Under-18 ottenne il quarto posto al campionato europeo di categoria nel 2005, con una media di 11,5 punti e 2,5 assist a partita.
Il 25 maggio 2025 annuncia il ritiro dalla nazionale.
Il 29 giugno 2009, Sergio Scariolo annunciò la lista dei convocati per l’EuroBasket 2009 in Polonia, includendo inizialmente Llull tra i tre giocatori invitati per aiutare nella preparazione del torneo. Tuttavia, in seguito fu incluso nella lista definitiva, sostituendo l’infortunato Berni Rodríguez.
Il suo debutto con la nazionale maggiore avvenne il 14 agosto 2009 nella prima partita di preparazione all’Europeo, contro Cuba, nella quale contribuì con 7 punti alla vittoria della Spagna per 94 a 57.
Domenica 20 settembre 2009 si proclamò campione d’Europa insieme ai suoi compagni, nella finale dell’EuroBasket 2009 disputata a Katowice. Durante il torneo, il maiorchino ebbe un ruolo secondario nelle rotazioni di Sergio Scariolo, utilizzato principalmente come cambio nei momenti chiave. Concluse il torneo con una media di 4 punti in 11,8 minuti a partita.
Nel settembre 2010 fece parte della nazionale spagnola che partecipò ai Mondiali, dove la Spagna fu eliminata nei quarti di finale dalla Serbia.
Nel settembre 2011 si laureò nuovamente campione d’Europa all’EuroBasket 2011, disputato in Lituania.
Nell’agosto 2012 conquistò la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Londra, dopo la finale persa contro gli Stati Uniti.
Nel settembre 2013 vinse la medaglia di bronzo all’EuroBasket disputato in Slovenia. La Spagna fu sconfitta in semifinale dalla Francia, ma vinse facilmente la finale per il terzo posto contro la Croazia.
Nel settembre 2014 prese parte al Mondiale disputato in Spagna, dove la nazionale venne eliminata nei quarti di finale dalla Francia.
Nel settembre 2015 conquistò il suo terzo titolo di campione d’Europa, vincendo l’EuroBasket 2015 la cui fase finale si giocò in Francia.
Nel 2016 fece parte della selezione che vinse la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.
Nell’estate del 2017 subì un grave infortunio e non poté partecipare all’EuroBasket, la cui fase finale si disputò in Turchia.
Nel settembre 2019 si laureò campione del mondo alla Coppa del Mondo FIBA disputata in Cina.
Nell’estate del 2021 prese parte ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (posticipati a causa della pandemia), dove la Spagna concluse al sesto posto.
Nel settembre 2022 non fu convocato per l’EuroBasket a causa di un infortunio muscolare all’adduttore della gamba sinistra, subito durante una partita di qualificazione al Mondiale 2023 contro l’Islanda. L’infortunio lo costrinse a rinunciare al torneo a sole due settimane dall’inizio.
Tra agosto e settembre 2023 prese parte alla Coppa del Mondo 2023 disputata in Asia, dove la Spagna si classificò al nono posto.
Tra luglio e agosto 2024 partecipò con la nazionale spagnola ai Giochi Olimpici di Parigi, conclusi con un decimo posto.
Nel maggio del 2025 annunciò il suo ritiro dalla nazionale spagnola, dopo aver disputato 173 partite internazionali. Dal suo debutto nel 2009 fino al suo ultimo torneo nel 2024, conquistò complessivamente 7 medaglie.
 
== Statistiche ==