Premio Erich Schelling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Europa21 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Europa21 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
| año = 1992 -->
 
Il '''Premio Erich Schelling''' per l'architettura (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''{{lang|de|Erich-Schelling-Architekturpreis}}'') è uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel campo dell'architettura e della teoria dell'architettura tedesca.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.schelling-architekturpreis.org/en/schelling-architecture-awards/|titolo=The awards|sito=Schelling-Architekturstiftung|accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.schelling-architekturpreis.org/en/schelling-architecture-foundation/mission/|titolo=Mission|sito=Schelling-Architekturstiftung|accesso=2025-09-29}}</ref>
El '''Premio Erich Schelling''' per l'architettura ({{lang|de|Erich-Schelling-Architekturpreis}}) es uno de los premios más importantes de la arquitectura y la teoría de la arquitectura alemana.
 
== Storia ==
El premio se otorga cada dos años a un arquitecto o estudio de arquitectura y a un teórico de la arquitectura. Honra al arquitecto alemán [[Erich Schelling]], siendo adjudicado en la ciudad de [[Karlsruhe]] en el día de su muerte, el 14 de noviembre o próximo a ese día (en 2014 se concedió el 12 de noviembre). Fue establecido en 1992 por la Fundación de Arquitectura Erich Schelling, por su viuda [[Trude Schelling-Karrer]] y por [[Heinrich Klotz]], entonces director del [[Museo Alemán de Arquitectura]], para la promoción de la historia y la teoría de la arquitectura. A diferencia de otros premios de arquitectura, el premio también se puede dar a proyectos no realizados. Desde el año 2006, junto con el premio también se otorgan medallas a otras personas.
Il premio viene assegnato ogni due anni a un architetto o studio di architettura e a un teorico dell'architettura. È intitolato all'architetto tedesco [[Erich Schelling]]<ref>{{Cita web|lingua=de-DE|url=https://www.schelling-architekturpreis.org/de/schelling-architekturstiftung/erich-schelling-1904-1986/|titolo=Erich Schelling (1904–1986)|sito=Schelling-Architekturstiftung|accesso=2025-09-29}}</ref> e viene assegnato nella città di [[Karlsruhe]] nel giorno della sua morte, il 14 novembre o in una data vicina a tale giorno (nel 2014 fu assegnato il 12 novembre). È stato istituito nel 1992 dalla Fondazione di Architettura Erich Schelling, dalla sua vedova Trude Schelling-Karrer e da Heinrich Klotz, allora direttore del [[Germanisches Nationalmuseum|Museo Tedesco di Architettura]], per la promozione della storia e della teoria dell'architettura. A differenza di altri premi di architettura, il premio può essere assegnato anche a progetti non realizzati. Dal 2006, insieme al premio vengono assegnate anche medaglie ad altre persone.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.professionearchitetto.it/news/notizie/19588/Heringer-Juacaba-e-Kere-concorrenti-allo-Schelling-Architecture-Award|titolo=Heringer, Juaçaba e Kéré concorrenti allo Schelling Architecture Award|sito=professione Architetto|data=2014-06-15|accesso=2025-09-29}}</ref>
 
El premio está dotado con 30.000 euros.
 
 
 
Il '''Premio Erich Schelling''' per l'architettura (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''{{lang|de|Erich-Schelling-Architekturpreis}}'') è uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel campo dell'architettura e della teoria dell'architettura tedesca.
 
Il premio viene assegnato ogni due anni a un architetto o studio di architettura e a un teorico dell'architettura. È intitolato all'architetto tedesco [[Erich Schelling]] e viene assegnato nella città di [[Karlsruhe]] nel giorno della sua morte, il 14 novembre o in una data vicina a tale giorno (nel 2014 fu assegnato il 12 novembre). È stato istituito nel 1992 dalla Fondazione di Architettura Erich Schelling, dalla sua vedova Trude Schelling-Karrer e da Heinrich Klotz, allora direttore del [[Germanisches Nationalmuseum|Museo Tedesco di Architettura]], per la promozione della storia e della teoria dell'architettura. A differenza di altri premi di architettura, il premio può essere assegnato anche a progetti non realizzati. Dal 2006, insieme al premio vengono assegnate anche medaglie ad altre persone.
 
Il premio ha un valore di 30.000 euro.
 
 
== Vincitori ==
* 1992: [[Coop Himmelb(l)au]] y [[Werner Durth]];
Riga 49 ⟶ 40:
* 1996: [[Peter Zumthor]] y [[Nikolaus Kuhnert]];
* 1998: [[Sauerbruch_Hutton|Sauerbruch/Hutton]], [[Busse & Geitner]] y [[Stanislaus von Moos]];
* 2000: [[Kazuyo Sejima]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/kazuyo-sejima_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Sejima, Kazuyo - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-09-29}}</ref> y [[Martin Steinmann]];
* 2002: Evento especialspeciale paraper conmemorarcommemorare elil 100ºcentenario aniversariosenza sincerimonia ceremoniadi de premiospremiazione;
* 2004: [[Benjamin Foerster-Baldenius]] y [[Manuel Castells]];
* 2006: [[Lacaton & Vassal]] Architects y [[Werner Sewing]]