Bozza:Digital redlining: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
Riga 1:
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250929212607|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
 
Il '''redlining digitale''' (''digital redlining'') è la pratica di creare e perpetuare disuguaglianze tra gruppi già emarginati, in particolare attraverso l'uso di tecnologie digitali, contenuti digitali e [[Internet]]<ref>{{Cita web|url=https://www.congress.gov/116/meeting/house/110251/witnesses/HHRG-116-BA00-Wstate-GillardC-20191121.pdf|titolo=Prepared testimony and statement for the record of Christopher Gilliard PhD, Hearing on Banking on your Data the Role of Big Data in Your Financial Services, Before the House Financial Services Committee Task Force on Financial Technology}}</ref>. Il concetto di redlining digitale è un'estensione della pratica del redlining nella [[discriminazione]] abitativa<ref name=":0">{{Cita web|url=https://obamawhitehouse.archives.gov/sites/default/files/docs/big_data_privacy_report_may_1_2014.pdf|titolo=Big Data: Seizing Opportunities, Preserving Values}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://er.educause.edu/articles/2017/7/pedagogy-and-the-logic-of-platforms|titolo=Pedagogy and the Logic of Platforms|sito=EDUCAUSE Review|accesso=2025-09-29}}</ref>, una pratica legale storica negli Stati Uniti e in Canada risalente agli anni '30, in cui venivano tracciate linee rosse sulle mappe per indicare quartieri poveri e principalmente neri che erano considerati inadatti a prestiti o ulteriore sviluppo, il che creava grandi disparità economiche tra i quartieri<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Alexis C. Madrigal|url=https://www.theatlantic.com/business/archive/2014/05/the-racist-housing-policy-that-made-your-neighborhood/371439/|titolo=The Racist Housing Policy That Made Your Neighborhood|sito=The Atlantic|data=2014-05-22|accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Richard|cognome=Harris|nome2=Doris|cognome2=Forrester|data=2003-12|titolo=The Suburban Origins of Redlining: A Canadian Case Study, 1935-54|rivista=Urban Studies|volume=40|numero=13|pp=2661–2686|lingua=en|accesso=2025-09-29|doi=10.1080/0042098032000146830|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2003UrbSt..40.2661H/abstract}}</ref>. Il termine è stato reso popolare dal Dr. Chris Gilliard, uno studioso della privacy, che definisce il redlining digitale come "la creazione e il mantenimento di pratiche tecnologiche, politiche, pedagogie e decisioni di investimento che impongono confini di classe e discriminano gruppi specifici"<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.washingtonpost.com/technology/2021/09/16/chris-gilliard-sees-digital-redlining-in-surveillance-tech/|titolo=A Detroit community college professor is fighting Silicon Valley’s surveillance machine. People are listening.|pubblicazione=The Washington Post|data=2021-09-17|accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Rose|url=https://www.flashforwardpod.com/2020/09/29/boss-bot/|titolo=Boss Bot|sito=Flash Forward|accesso=2025-09-29}}</ref>.
 
Sebbene il redlining digitale sia correlato al [[divario digitale]] e a tecniche come il weblining e la personalizzazione, è distinto da questi concetti in quanto parte di questioni sistemiche più ampie e complesse<ref name=":1">Bidgoli, Hossein (2004-04-26). ''The Internet Encyclopedia, Volume 3 (P - Z)''. John Wiley & Sons. ISBN <bdi>9780471689973</bdi>.</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Marcia|cognome=Stepanek|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2000-04-02/weblining|titolo=Weblining|pubblicazione=Bloomberg.com|data=2000-04-03|accesso=2025-09-29}}</ref>. Può riferirsi a pratiche che creano disuguaglianze nell'accesso ai servizi tecnologici in aree geografiche, come quando i fornitori di servizi Internet decidono di non servire aree geografiche specifiche perché sono percepite come non redditizie e quindi riducono l'accesso a servizi cruciali e alla partecipazione civica<ref name=":2">{{Cita web|url=https://thehill.com/policy/technology/352267-att-hit-with-second-complaint-of-discrimination-against-low-income/?mc_cid=9646f90f27&mc_eid=e00c29a42c|titolo=AT&T hit with second complaint of discrimination against low-income neighborhoods}}</ref>. Può anche essere utilizzato per riferirsi alle disuguaglianze causate dalle politiche e dalle pratiche delle tecnologie digitali<ref name=":0" />. Ad esempio, con questi metodi le disuguaglianze vengono realizzate attraverso divisioni create tramite [[Algoritmo|algoritmi]] nascosti all'utente della tecnologia; l'uso di [[big data]] e analisi consente una forma di discriminazione molto più sfumata che può colpire popolazioni vulnerabili specifiche<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Cathy|cognome=O'Neil|titolo=Weapons of Math Destruction: How Big Data Increases Inequality and Threatens Democracy|url=https://books.google.it/books?id=NgEwCwAAQBAJ&redir_esc=y|accesso=2025-09-29|data=2016-09-06|editore=Crown|ISBN=978-0-553-41882-8}}</ref>. Questi mezzi algoritmici sono abilitati attraverso l'uso di tecnologie di dati non regolamentate che applicano un punteggio agli individui che categorizza statisticamente i tratti della personalità o le tendenze che sono simili a un punteggio di credito (un'espressione numerica basata su un'analisi di livello dei fascicoli di credito di una persona, per rappresentare l'[[Rischio di credito|affidabilità creditizia]] di un individuo) ma sono di proprietà delle aziende tecnologiche e non sotto la supervisione esterna<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.thenation.com/article/how-companies-turn-your-facebook-activity-credit-score/|titolo=How Companies Turn Your Facebook Activity Into a Credit Score|pubblicazione=The Nation|data=2015-05-27|accesso=2025-09-29}}</ref>.
Riga 19 ⟶ 20:
 
=== Distinzioni tra weblining e redlining digitale ===
In precedenza sono state fatte distinzioni tra weblining, il processo di addebitare ai clienti prezzi diversi in base alle informazioni del profilo, e internet o redlining digitale, con il redlining digitale incentrato non sul prezzo ma sull'accesso<ref name=":1" />. Già nel 2002 la ''Gale Encyclopedia of E-Commerce'' propone la distinzione più utilizzata oggi: il weblining è la pratica diffusa e generalmente accettata (o almeno tollerata) di personalizzare l'accesso a prodotti e servizi in modi invisibili all'utente; il redlining digitale si verifica quando tali schemi personalizzati e basati sui dati perpetuano i vantaggi tradizionali di gruppi demografici privilegiati<ref>{{Cita web|url=https://www.encyclopedia.com/economics/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/weblining-internet-redlining|titolo=Weblining (Internet Redlining) {{!}} Encyclopedia.com|sito=www.encyclopedia.com|accesso=2025-09-29}}</ref>. Poiché il weblining è diventato più onnipresente, il termine è caduto in disuso a favore del termine più generale "personalizzazione".
 
=== Distinzioni tra divario digitale e redlining digitale ===
Gli studiosi hanno spesso tracciato collegamenti tra il divario digitale e il redlining digitale<ref name=":5">{{Cita web|url=https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=297499|titolo=The Supply Side of the Digital Divide: Is There Redlining in the Broadband Internet Access Market?}}</ref>. In pratica, il divario digitale è visto come uno dei numerosi impatti del redlining digitale, e il redlining digitalequest'ultimo è uno dei numerosi modi in cui il divario viene mantenuto o esteso<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/221460528_Urban_Versus_Regional_Divide_Comparing_and_Classifying_Digital_Divide|titolo=Urban Versus Regional Divide: Comparing and Classifying Digital Divide}}</ref>.
 
== Critiche ==