Justice League: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 76:
Dopo ''Crisi sulle terre infinite'' (1985-1986), la DC ha modo di rilanciare tutti i suoi personaggi tramite un processo di [[retcon]] con cui si rivede la loro storia, le origini e l'intera [[continuity]]<ref name=cb87>Jim Beard, ''Chapter Eight: 1987'', in {{cita | The 1980s | pp. 186-215}}.</ref>. Per l'occasione personaggi iconici come Superman, Wonder Woman e Flash vedono le loro serie ripartire con un nuovo numero uno, evento mai capitato nella storia dell'editore<ref name=cb87/>. L'importanza del progetto è sottolineata dalla coniazione del termine ''post-Crisis'' per indicare il periodo storico della ''DC Comics'' dopo il 1986, e come contraltare si crea anche il termine ''pre-Crisis'' per gli anni precedenti. Si tratterebbe quindi di un momento ideale per risollevare la ''Justice League'' dopo la continua perdita di lettori ormai in corso dagli anni settanta<ref name=cb87/>. Si è infatti passati dalle {{formatnum:300000}} copie per albo vendute negli anni sessanta alle scarse ottanta mila dei primi anni ottanta<ref name=cb87/>. Per spianare la strada ad una nuova League, Jean Marc DeMatteis chiude la sottotrame lasciate aperte dall'epoca Conway, come il rapimento di Zatanna, la quale è liberata, ma lascia il gruppo (nei nn. 256-257 di novembre-dicembre 1986)<ref name=jd130/>. Gli ultimi quattro albi della storica prima serie della Justice League of America sono dei tie-in con la miniserie [[Legends]] e vengono usati da DeMatteis per far morire Vibe e Steel (due giovani eroi della Justice League Detroit) e per sciogliere il gruppo in seguito ad un ordine presidenziale enunciato in ''Legends'' n. 2<ref name=jd130/>. La miniserie Legends è il secondo universe-wide crossover della DC dopo ''Crisi sulle terre infinite'' e risulta essere cruciale per la formazione di una nuova Justice League. Il nemico in questione è Darkseid, il quale riesce a manipolare l'opinione pubblica, attraverso i media, e mette il popolo contro i supereroi<ref name=jd328>{{cita | Julian Darius | pp. 328-330}}.</ref>. Per ostacolare il piano, che inizialmente ha successo, deve intervenire [[Dottor Fate]] che assembla una nuova League in ''Legends'' n. 5 (aprile 1987) e sconfigge Darkseid nel successivo ed ultimo numero della saga<ref name=jd328/>.
 
==== Justice League International e vari spin-off (1987-1996){{vedi anche|Justice League International}} ====
[[File:Justice_league_internationa_dc_essential.jpg|thumb|left|Prima storica copertina della ''Justice League'' di Giffen-DeMatteis-Maguire - edizione RW Lion]]