Regressione logistica multinomiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Multinomial logistic regression" |
m →Note: fix rif. |
||
Riga 1:
{{References|30em}}{{References|30em}}
In [[statistica]] e [[apprendimento automatico]] la '''regressione logistica multinomiale''' è un metodo [[Classificazione statistica|di classificazione]] che generalizza [[Modello logit|la regressione logistica]] al caso dei problemi ''multiclasse'', cioè con più di due possibili esiti discreti.<ref>{{Cita libro|nome=William H.|cognome=Greene|titolo=Econometric Analysis|edizione=Seventh|anno=2012|editore=Pearson Education|pp=803–806|ISBN=978-0-273-75356-8
La regressione logistica multinomiale è nota con una varietà di altri nomi, tra cui ''RL politomica'', <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Engel|anno=1988|titolo=Polytomous logistic regression|rivista=Statistica Neerlandica|volume=42|pp=233–252|doi=10.1111/j.1467-9574.1988.tb01238.x}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Scott|cognome=Menard|titolo=Applied Logistic Regression Analysis|url=https://archive.org/details/appliedlogisticr00mena|anno=2002|editore=SAGE|p=[https://archive.org/details/appliedlogisticr00mena/page/n99 91]|ISBN=9780761922087}}</ref> ''RL multiclasse'', ''regressione'' [[Funzione softmax|softmax]], ''logit multinomiale'' (''mlogit''), ''classificatore di massima entropia'' (''MaxEnt'') e ''modello di massima entropia condizionata''.<ref name="malouf">{{Cita conferenza|url=http://aclweb.org/anthology/W/W02/W02-2018.pdf|anno=2002}}</ref>
Riga 15:
Se si usa il logit multinomiale per modellare le scelte, esso si basa sull'ipotesi di indipendenza delle alternative irrilevanti (IIA, acronimo in inglese), che non è sempre auspicabile. Con questa ipotesi la probabilità di preferire una classe rispetto a un'altra non dipende dalla presenza o dall'assenza di altre alternative "''irrilevanti''". Ad esempio, le probabilità relative di prendere un'auto o un autobus per andare al lavoro non cambiano se si aggiunge una bicicletta come possibilità aggiuntiva. Ciò consente di modellare la scelta di ''K'' alternative come un insieme di ''K'' − 1 scelte binarie indipendenti, in cui un'alternativa viene scelta come "''pivot''" e le altre ''K'' − 1 sono confrontate con questo, una alla volta. L'ipotesi IIA è un'assunzione fondamentale nella ''teoria della scelta razionale''; tuttavia, numerosi studi in psicologia dimostrano che gli individui spesso violano questo presupposto quando fanno delle scelte. Un esempio di caso problematico si verifica se le scelte includono un'auto e un autobus blu. Supponiamo che il rapporto di probabilità tra i due casi sia 1. : 1. Ora, se viene introdotta l'opzione di un autobus rosso, una persona potrebbe rimanere indifferente nella scelta tra un autobus rosso e uno blu e quindi potrebbe esibire un rapporto di probabilità fra auto : autobus blu : autobus rosso di 1 : 0,5 : 0,5, mantenendo così un rapporto 1 : 1 fra auto : autobus qualsiasi mentre si adotta un rapporto modificato auto : autobus blu di 1 : 0,5. In questo caso l'opzione dell'autobus rosso non era irrilevante, perché un autobus rosso era un sostituto perfetto per l'autobus blu.
Se si usa il logit multinomiale per modellare le scelte, in alcune situazioni questo potrebbe imporre vincoli eccessivi sulle preferenze relative tra le diverse alternative. È particolarmente importante tenerne conto se l'analisi mira a prevedere come cambierebbero le scelte se un'alternativa dovesse scomparire (ad esempio se un candidato politico si ritirasse da una corsa a tre candidati). In questi casi possono essere utilizzati altri modelli, come il ''logit annidato'' o il probit multinomiale, che consentono la violazione dell'IIA. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Baltas|anno=2001|titolo=Random Utility Models in Marketing Research: A Survey|rivista=
== Modello ==
Riga 237:
* [[Modello logit|Regressione logistica]]
* [[Probit multinomiale]]
== Note ==
<references/>
{{apprendimento automatico}}
[[Categoria:Algoritmi di classificazione]]
[[Categoria:Apprendimento automatico]]
|