Urbex in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
Infatti in Italia l'urbe è una pratica assolutamente di tendenza, i profili social che pubblicano video correlati sono migliaia e anche i siti web. Tuttavia rimane una certa etica: quasi mai viene svelata la collocazione esatta del luogo abbandonato, per evitare che troppe persone vadano a visitarlo e per preservare dunque il posto in questione.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Matteo Montaperto|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/03/27/etica-urbex-regole-visita-edifici-abbandonati-5-punti/|titolo=Le 5 regole di chi fa Urbex: l'Etica legata agli edifici abbandonati|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-03-27|accesso=2025-10-22}}</ref><ref name=":0" />
===
L’Italia rappresenta uno dei paesi europei più ricchi di luoghi adatti all’esplorazione urbana, grazie alla stratificazione storica del suo territorio e all’ampiezza del patrimonio architettonico. Dalla fine del [[Medioevo]] fino all’età contemporanea, il Paese ha conosciuto secoli di intensa attività edilizia, durante i quali sono sorti castelli, palazzi nobiliari, ville signorili e residenze di campagna appartenenti all’aristocrazia e alla borghesia emergente. Molte di queste strutture, costruite tra il [[Rinascimento]] e l’[[XIX secolo|Ottocento]], sono state progressivamente abbandonate a causa di mutamenti sociali, economici e familiari, diventando oggi mete privilegiate dell’urbex.
L’enorme patrimonio immobiliare italiano include anche numerosi complessi religiosi, ospedali, conventi e istituti educativi, molti dei quali hanno perso la loro funzione originaria nel corso del Novecento. Un caso particolare è rappresentato dagli ex manicomi, chiusi definitivamente in seguito alla legge n. 180 del [[1978]], nota come ''[[Legge Basaglia]]'', che riformò radicalmente il sistema psichiatrico italiano. La chiusura di questi istituti, spesso ospitati in vasti complessi architettonici di pregio storico, ha lasciato in tutto il territorio nazionale numerose strutture abbandonate, oggi tra le più esplorate dagli appassionati di urbex.
Un altro fattore che contribuisce alla presenza diffusa di siti urbex è il processo di deindustrializzazione avvenuto tra gli anni Settanta e Novanta. Le leggi restrittive in materia di [[energia nucleare]], approvate dopo il referendum del 1987, portarono alla chiusura di centrali in costruzione o già operative, come quelle di [[Caorso]], [[Trino]] e [[Latina]], oggi simboli di [[archeologia industriale]]. Parallelamente, la crisi di numerosi settori produttivi – siderurgia, tessile, meccanica – causò la dismissione di molte fabbriche e stabilimenti, spesso lasciati in stato di abbandono.
In Italia i siti urbex a disposizione sono di una varietà incredibile, quelli più visitati sono:<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Christian Goffi|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/04/18/10-piu-hotel-chiusi-abbandonati-eclatanti-settore-alberghiero-in-ginocchio/|titolo=Settore alberghiero in ginocchio: i 10 più eclatanti hotel chiusi e degradati|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-04-18|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=David Calloni|url=https://ascosilasciti.com/it/2021/02/05/castelli-abbandonati-piu-belli-italia/|titolo=Castelli in rovina, da nord a sud: la classifica dei 13, tra i più belli, in Italia|sito=Ascosi Lasciti|data=2021-02-05|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Derive Suburbane|url=https://ascosilasciti.com/it/2020/04/05/cristo-non-risorto-viaggio-12-piu-belle-chiese-abbandonate-italia-2/|titolo=Gesù qui non risorge a Pasqua: 12 chiese abbandonate tra le più belle in Italia|sito=Ascosi Lasciti|data=2020-04-05|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Derive Suburbane|url=https://ascosilasciti.com/it/2019/07/07/10-paesi-fantasma/|titolo=Il fascino delle città invisibili : 10 paesi fantasma tra i più belli in Italia|sito=Ascosi Lasciti|data=2019-07-07|accesso=2025-10-22}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://ascosilasciti.com/it/category/special-edition-%F0%9F%92%A3/dati-sul-degrado-edilizio/|titolo=Degrado edilizio: una piaga che ci affligge, studiata dagli urbexer|sito=Ascosi Lasciti|accesso=2025-10-22}}</ref>
| |||