Canis lupaster lupaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marruz (discussione | contributi)
m ha spostato Canis lupus lupaster a Canis aureus lupaster: Nuova classificazione
Marruz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|mammiferi}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=LupoSciacallo del Sinaiegiziano
|statocons=criticoCR
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=
|immagine=[[Image:Canis aureus revivim2.JPG|230px]]
|didascalia=
|didascalia=''Canis aureus lupaster''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
Riga 15:
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
Riga 24:
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Eutheria]]
|infraclasse=
|superordine=
Riga 32:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Canidae]]
|sottofamiglia=[[Caninae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Canis]]'''
|sottogenere=
|specie='''[[Canis lupusaureus|C. aureus]]'''
|sottospecie='''C. a. lupaster'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
Riga 44:
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=[[Wilhelm Friedrich Hemprich|Hemprich]] e [[Christian Gottfried Ehrenberg|Ehrenberg]]
|triautore=[[sconosciuto]]
|trinome=Canis lupusaureus lupaster
|tridata=[[sconosciuto1833]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[Image:Present distribution of wolf subspecies.gif|thumb|200px|Areale in rosso230px]]
}}
 
Lo '''sciacallo egiziano''' ('''''Canis aureus lupaster'''''), noto anche come '''lupo egiziano''' o '''dib''', come lo chiamano i locali, è una sottospecie criticamente minacciata, notturna e dalla tassonomia altalenante di [[sciacallo dorato]] che vive solamente in [[Egitto]] settentrionale e in [[Libia]] nordorientale. Questa sottospecie è stata spesso scambiata per un [[Canis lupus|lupo grigio]]. Un tempo era molto diffuso in tutto l'[[Egitto]] e nella [[penisola arabica]], ma la caccia ha ridotto drasticamente il suo numero.
 
==Caratteristiche==
'''Lupo egiziano''' (''Canis lupus lupaster'') Sottospecie di [[lupo]] oramai relegata ai monti del [[Sinai]] in [[Egitto]] ed al nord della [[Libia]]; è considerato in via d'estinzione. Si nutre di ciò che quelle aride terre offrono e può entrare in competizione con la sottospecie di [[leopardo]] ivi presente, ossia ''[[Panthera pardus jarvisi]]''.
Solitamente presenta un manto grigio-beige molto sfumato o giallo sporco ed una corporatura molto esile. Si incontra molto raramente solo in aree localizzate. Pesa 10-15 kg. I naturalisti del passato, confusi dall'aspetto simile a quello del [[lupo arabo]], ritennero che fosse imparentato con esso. Attualmente non esistono alcune leggi protettive riguardante questo animale e le ultime stime dicono che rimangano ancora solamente 30-50 sciacalli egiziani. È stato scritto che talvolta, in Egitto, la morfologia di questo animale variava molto.
 
Il parente più stretto dello sciacallo egiziano è lo '''sciacallo dorato siriano''', sottospecie ''suriacus''.
Il suo ululato si leva nelle notti egiziane come grido di demarcazione del territorio o d'attacco. <br>
Il governo egiziano sta prendendo provvedimenti per salvare la fauna del [[Sinai]] e quindi pure l'habitat del lupo.
 
==Mitologia==
== Altri progetti ==
Lo [[sciacallo dorato]] egiziano si tratta, forse, dell'animale che nella mitologia egiziana ha dato gli attributi al dio [[Anubi]]. Anubi veniva rappresentato come un uomo con la testa di uno sciacallo dorato. Il dio-sciacallo era una delle divinità più importanti. Lo sciacallo dorato egiziano di Anubi era di colore nero, con lunghe orecchie e muso appuntito.
{{interprogetto|wikispecies|commons=Canis lupus}}
 
L'animale [[Anubi]] si aggirava nei pressi delle piramidi e faceva loro la guardia. Alcuni hanno raccontato che lo sciacallo egiziano viveva in gruppi numerosi e si nutriva delle carogne nelle vicinanze degli insediamenti umani.
 
[[Image:Canis aureus Revivim.JPG|thumb|left|200px|Sciacallo dorato siriano - parente stretto dello sciacallo egiziano]]
 
==Ricerche e studi genetici==
''C. a. lupaster'' sembra essere la sottospecie di ''C. aureus'' di maggiori dimensioni (Ferguson, 1981). Lo '''sciacallo egiziano''' venne originariamente descritto come ''C. lupaster'' ed è più grosso, più pesante ed ha zampe più lunghe del ''C. aureus'' comune (Ferguson, 1981). Basandosi sulla forma del cranio, della mandibola e dei denti, Ferguson sostenne che questo taxon doveva essere considerato come una piccola specie di lupo del deserto. Ciò è alla base dell'errata classificazione dello sciacallo egiziano come una forma di lupo.
 
Soprattutto le caratteristiche del [[cranio]] e dei denti ne confermano l'appartenenza allo sciacallo dorato, nonostante la [[mandibola]] allungata e dal fondo piatto.
 
Una divergenza nella sequenza del 4,8% tra gli sciacalli egiziani e israeliani suggerisce che la designazione ''Canis aureus lupaster'' per gli sciacalli egiziani non è molto equilibrata. Inoltre, è stata riscontrata una certa ibridizzazione nelle popolazioni egiziane, la quale indica degli eventi di introgressione con altri sciacalli e cani inselvatichiti, o tra sciacalli e [[Canis lupus|lupi grigi]].
 
In uno studio è stata investigata la struttura genetica delle popolazioni di sciacallo dorato egiziano, la quale è stata confrontata con quella degli esemplari che vivono in Israele e con quella dei lupi dell'[[Arabia Saudita]] e dell'[[Oman]]. Le analisi tramite l'uso del [[citocromo]] b nell'[[mtDNA]] confermano che nelle popolazioni di sciacallo egiziano e di [[Israele]] non vi è alcuna variabilità genetica, ma solo dei differenti [[aplotipo|aplotipi]], che indicano forse due indipendenti eventi di evoluzione a collo di bottiglia (Masters Courses in Biodiversity & Conservation, progetti egiziani).
 
Il '''lupo egiziano''' (Wilson & Reeder, 2005), sulla base delle ricerche del DNA, viene ora classificato come una sottospecie di [[sciacallo dorato]] e non di [[Canis lupus|lupo grigio]][http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=14000712]. Lo sbaglio era stato causato dal caratteristico profilo da lupo grigio, con zampe lunghe ed orecchie più grandi di quelle degli altri sciacalli
[http://www.wolf.org/wolves/learn/wow/regions/Africa/Egypt.asp].
 
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|wikispecies|commons=Canis lupus}}
*The [http://www.touregypt.net/featurestories/canines.htm Wild Canines of Egypt] (Mark Hunter) the Feature Story.
*Uniwersity of Leeds.Faculty of Biological sciences. Masters Courses in Biodiversity & Conservation. The distribution and abundance of golden jackels in Egypt. [http://www.fbs.leeds.ac.uk/gradschool/BCMSc/projects.html Abstract]
 
==Bibliografia==
*Wilson, D. E., and Reeder, D. M. (eds) Mammal Species of the World, 3rd edition, Johns Hopkins University Press. ISBN 0-801-88221-4.
*Field Guide to the Mammals of Egypt, A (Hoath, Richard, 2003), American University in Cairo Press, [[ISBN]] 977 424 809 0
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://canidae.ca/TAXA.HTM]
*[http://www.lioncrusher.com/animal.asp?animal=35]
*[http://www.wolfhowl.org/subspecies.php]
*[http://en.wikipedia.org/wiki/Gray_Wolf]
[[Categoria:Canidi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
 
[[en:Egyptian Wolf]]