Rudol'f Nureev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Correggo data di archivio |
||
Riga 113:
[[File:Rudolf Nureyev plaque, 23 Quai Voltaire, Paris March 2009.jpg|thumb|upright=0.8|Targa commemorativa sulla facciata della casa di Parigi, in Quai Voltaire 23]]
[[File:Nurejews Grab.jpg|thumb|La tomba di Rudol'f Nureev nel [[cimitero russo ortodosso di Nostra Signora dell'Assunzione]].|sinistra]]Il 20 novembre 1992 Rudol'f Nureev venne nuovamente ricoverato all'ospedale Nôtre Dame du Perpétuel Secours a [[Levallois-Perret]], a nord di Parigi, per ulteriori complicazioni, morì poco più di un mese dopo, il 6 gennaio 1993, per una crisi cardio-respiratoria, assistito da Robert Tracy e dal suo manager e fisioterapista Luigi Pignotti.<ref>http://www.gay.it/cultura/news/tutti-gli-amori-di-rudolf</ref><ref>{{cita news|url=https://web.archive.org/web/20200403152736/https://www.theguardian.com/stage/2003/jan/30/dance.artsfeatures|titolo=Nureev and me|sito=[[The Guardian]]|autore=Caroline Soutar e John Ezard|dataarchivio=
Il 13 gennaio si svolsero le esequie in forma laica, presso il foyer dell'Opéra Garnier di Parigi sulle note di ''Giselle''; il corteo funebre si diresse al cimitero russo di Sainte Geneviève des Bois, appena fuori Parigi, dove il feretro venne tumulato insieme con le sue scarpe da danza in una tomba che riproduce il drappeggio di un [[kilim]] kazako progettato dallo scenografo [[Ezio Frigerio]] e realizzato a mosaico dallo Studio Akomena di Ravenna.
| |||