Digital Theater System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lb:DTS-Tounsystem
Riga 38:
 
Questo è quanto avviene nel DTS-HD Master Audio, nuova versione del formato pensata per l'impiego opzionale negli [[HD DVD]] e nei [[Blu-ray]] ed in prospettiva per l'utilizzo in studio. Il DTS-HD Master Audio, oltre ad offrire fino ad 8 canali discreti e permettere di estendere la frequenza di campionamento fino a 192 kHz su due canali (quindi la risposta in frequenza fino a circa 100 kHz) o 96 kHz su 8 canali (con risposta in frequenza di circa 48 kHz), permette la codifica trasparente/lossless ([[compressione dati lossless]]), ovvero senza perdita di informazioni e con perfetta ricostruzione del segnale [[Pulse-Code Modulation|PCM]] non compresso originale.
Anche in questo caso il DTS-HD Master Audio rimarrà compatibile con i decoder DTS tradizionali che ne leggeranno la parte 5.1 compressa, mentre i nuovi decoder DTS-HD, direttamente integrati nei lettori HD DVD o Blu-ray oppure in un ampliamplificatore AV di nuova generazione, potranno decodificare l'intero [[flusso]] offrendo una superiore qualità audio.
 
Il DTS-HD esiste anche in una versione intermedia, sotto il profilo della qualità, fra il DTS classico ed il Master Audio, che prende il nome di DTS-HD High Resolution Audio. Come per il Master Audio, anche il DTS-HD High Resolution Audio gestisce fino a 7.1 canali a 96 kHz/24 bit ma, in questo caso, la codifica avviene mediante compressione distruttiva (lossy) anziché trasparente. Il bitrate può essere molto più elevato rispetto al DTS tradizioanale e raggiunge i 6 Mbps nel Blu-Ray Disc e 3 Mbps nell'HD-DVD.