Discussione:Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
Accadde esattamente il contrario. Tra la fine di settembre e l'ottobre del 1860, turbe di popolani armati, aizzate da borghesi filoborbonici e dal vescovo mons. Saladino, dettero vita a quella che passò alla storia come la "Reazione d'Isernia": violenze, saccheggi, ruberie, omicidi. La folla assaltò il palazzo (ancora esistente e recentemente acquisito
"Non sarebbe accaduto se avessi avuto con me i miei bergamaschi" si giustificò il Nullo prima di andare a morire in Polonia. "Ho paura che questi cafoni del Molise siano sanniti purosangue" gli fu risposto, sembra dal gen. Cosenz.
Di tutto questo, è memoria anche nell'arcinoto volume di Abba, Noterelle di uno dei Mille.
|