Latera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m orto: enty: tab:
Riga 1:
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:ComuneComune2|nomecomune = Latera <!-- Siena -->
|nomepaeselinkstemma = [[Italia]]Latera-Stemma.png <!-- [[Italia]]Piozzano-Stemma.png -->
|nomeregione = [[Lazio]] <!-- [[Lazio]] -->
|nomeprovincia = di Viterbo <!-- di Brescia -->
Riga 9:
|altitudine = 508 <!-- 187 -->
|superficie = 22,66 <!-- 1.285 -->
|popolazione = 994 (CensC.ens. 200420.04) <!-- 346.804 <small>(2001)</small> -->
|densita = 45,15 <!-- 1.747,45 -->
|frazionicomune = &nbsp;  <!-- Frazione1, Frazione2, Frazione3 -->
|comunilimitrofi = [[Capodimonte]], [[Gradoli]], [[Onano]], [[Pitigliano]] (GR), [[Sorano]] (GR), [[Valentano]] <!-- [[Como]], [[Concesio]], [[Nave (BS)|Nave]] -->
|cap = 01010 <!-- 27080, da 27080 a 27090 -->
Riga 18:
|fiscale = E467 <!-- B102 -->
|nomeabitanti = lateresi <!-- fiorentini -->
|nomepatrono = [[Sant'Angelo]] <!-- [[San Pietro]]-->
|datapatrono = [[8 settembre]] <!-- [[7 aprile]] -->
|sito = &nbsp;  <!-- [http://www.comune.bovezzo.bs.it/] -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune-->
'''Làtera''' ([[provincia di Viterbo|VT]]) è un comune con poco più di mille abitanti, dista dal [[Viterbo|Capoluogo]] circa 42 km. La popolazione è dedita principalmente all'agricoltura, alla pastorizia e all'artigianato locale.
Riga 48:
* Piscero: e la fontana orientale, anticamente conosciuta come ''Fontana del Viscero'', fu costruita nel [[1576]] come testimonia una scritta scolpita nella vasca centrale in pietra, accompagnata dal giglio dei Farnese: la costruzione che ospita la fontana è curiosa, formata da un arco a tutto sesto con tetto spiovente. Le due vasche lavatoio, situate sulla destra della fontane, furono aggiunte successivamente. Il rione del Piscero comprende la parte orientale del paese e il colore simbolo è il [[viola]].
 
* Ponte: la fontana in questione altro non è che la già citata ''Fontana Ducale'', fatta costruire nel [[1648]] dal Duca Pietro Farnese. E'È formata da una vasca ottagonale in pietra, con al centro un sostegno a base piramidale che sorregge un catino dal quale fuoriesce l'acqua: sulle otto facce della vasca ci sono disegnati degli emblemi, tranne in uno sul quale è incisa una scritta in [[lingua latina]] che significa: ''All'immortalità del Duca Pietro Farnese, figlio di Mario, che regna amabilmente, la comunità dei lateresi dedica un nuovo spettacolo di abbondante acqua, impegno perenne di gioia a decoro del ducato e a sollievo dei cittadini, nell'anno di Cristo 1648''. La zona del ponte comprende tutta la zona antica medievale meridionale, chiamata ''il Borgo'' e ''le Mura''.
Il colore è il [[rosso]].
 
Riga 67:
* Fa parte della [http://www.altatuscia.vt.it/ Comunità Montana "Alta Tuscia Laziale"].
 
{{Provincia di Viterbo}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Viterbo]]
Riga 74 ⟶ 75:
[[en:Latera]]
[[pt:Latera]]
{{Provincia di Viterbo}}