Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc10/arc7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 109:
 
:Non ho maltrattato nessuno e le richieste di citazione ogni utente le inserisce ove ritiene opportuno metterle. Io ho chiesto la citazione, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adolf_Hitler&diff=15071443&oldid=15062989 ove questa non c'era in un paragrafo con affermazioni significative]. La richiesta di citazione, serve anche a rafforzare quanto scritto nella voce. Una frase in cui un "senzadio" come "Goring' si richiama al giudizio divino merita di essere rafforzata dalla citazione della fonte, idem quella in cui Hitler, dopo aver preparato da anni una guerra, ed essersi accordato con Stalin, si chiederebbe cosa fare. Il punto e' che entrambi possono aver detto quelle frasi, tuttavia quello che manca e' il contesto. La frase su Hitler e' contornata dal una valutazione soggettivissima sul suo stato d' animo: ''sguardo furibondo di un uomo ingannato'' (ingannato da chi? e chi lo giudico' in tale stato?), mi chiedo allora se Hitler temesse una sconfitta finale oppure la domanda cosa fare si riferisse a quale fosse la prossima mossa tattica da fare, dato che l' intervento inglese avrebbe scombinato l' agenda dei piani per la conquista dell' Europa. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:08, 1 apr 2008 (CEST)
 
DIO : Effettivamente Goring non nominò Dio, ma il cielo "''Wenn wir diesen krieg verlieren, dann möge uns der '''himmel''' gnädig sein"'' Tuttavia la traduzione, sia in inglese che in italiano, se vuole rendere l'effetto dell'espressione, non può che trasformarlo in Dio.
 
INGANNATO: evidentemente dall'Inghilterra che, nella sua paranoica previsione, avrebbe dovuto comportarsi come aveva fatto in occasione dell'annessione dell'invasione della Cecoslovacchia e prendere atto realisticamente del fatto compiuto.
 
SGUARDO FURIBONDO: chi lo vide in tale stato? Ma evidentemente l'unico testimone oltre a Ribbentrop e cioè il dr. [Paul Schmidt/http://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Schmidt] segretario e interprete del Ministero degli esteri, che recò materialmente ad Hitler l'ultimatum di Londra, e che nel 1951 pubblicò le sue memorie.
 
'''Parla Schmidt''':
 
''When I entered the next room Hitler was sitting at his desk and Ribbentrop stood by the window. Both looked up expectantly as I came in. I stopped at some distance from Hitler's desk, and then slowly translated the British Government's ultimatum. When I finished, there was complete silence.
Hitler sat immobile, gazing before him. He was not at a loss, as was afterwards stated, nor did he rage as others allege. He sat completely silent and unmoving.
After an interval which seemed an age, he turned to Ribbentrop, who had remained standing by the window. ''''What now?'''' asked Hitler with a '''savage look''', as though implying that his Foreign Minister had misled him about England's probable reaction. Ribbentrop answered quietly: 'I assume that the French will hand in a similar ultimatum within the hour.'
As my duty was now performed, I withdrew. To those in the anteroom pressing round me I said: 'The English have just handed us an ultimatum. In two hours a state of war will exist between England and Germany.' In the anteroom, too, this news was '''followed by complete silence'''.
Goering turned to me and said: ''''If we lose this war, then God have mercy on us'''!' Goebbels stood in a corner, downcast and self-absorbed. Everywhere in the room I saw looks of grave concern, even amongst the lesser Party people."''
Schmidt, Paul, Hitler's Interpreter (1951); ***
Shirer, William, The Rise and Fall of the Third Reich (1960); ***
Taylor, A.J.P., The Origins of the Second World War (1962).
 
--[[Utente:Rimigliano|Rimigliano]] ([[User talk:Rimigliano|msg]]) 17:22, 1 apr 2008 (CEST)
 
 
 
 
 
==Afrodylan==
Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc10/arc7".