Discussioni utente:Panairjdde/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Arabo|Io rispondo alle vostre domande in questa pagina con messaggi in ''questa'' pagina.}}
 
{{Utente:Panairjdde/Caselle Postali}}
 
<big>Avviso</big>
'''Non gradisco sollecitazioni di voto in questa pagina''', in nessun senso. Se ritenete che debba votare a favore o contro o in qualsiasi modo da qualche parte, evitate di segnalarlo, in quanto potrei votare all'opposto di quanto sperate. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 17:30, 9 feb 2008 (CET)
 
* [[Discussioni utente:Panairjdde/Archivio1]]
 
==Storia di Verona==
Ciao, vorrei chiederti un favore: sto riscrivendo la voce sulla [[storia di Verona]], ed ho finito con una seconda rilettura la parte su Verona romana. Ho visto il tuo nome nel progetto storia antica, per cui ho pensato che magari avresti potuto dare una riletta alla sezione, mi faresti un gran piacere :) --[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffff00;background:#0000cd;border:1px solid black;font-size:90%">'''Lo Scaligero'''</span>]] 08:15, 16 dic 2007 (CET)
Riga 814 ⟶ 805:
==Tuo aiuto==
Caro Pan ho bisogno del tuo aiuto. Telo vorrebbe lasciare. Spero ci ripensi. Non era per me ipotizzabile una Wiki senza Te, senza Castagna. Ora non lo è senza Telo. Vedi cosa puoi fare. A presto. ;))) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 16:32, 28 mar 2008 (CET)
 
==Template Giulio Cesare==
Ciao! Come va? Volevo segnalarti [[Utente:Glauco92/Template‎|questa cosina qui]]! Cosa ne pensi? Naturalmente si tratta ancora di una bozza, quindi fammi sapere se hai suggerimenti. A presto--'''[[Utente:Glauco92|<span style="color:black;">Glauco92</span>]]<sup>[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Gaio Giulio Cesare|QUI!]]</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<font color="Black">(συμπόσιον)</font>]]</small>''' 20:55, 29 mar 2008 (CET)
 
:Ti segnalo che ho aggiunto una sezione "personaggi" al template! Approfitto per farti i complimenti per la voce su Costanzo...mi sembra davvero buona, anche tenendo conto del personaggio, di cui non si parla molto! A presto--'''[[Utente:Glauco92|<span style="color:black;">Glauco92</span>]]<sup>[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Gaio Giulio Cesare|QUI!]]</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<font color="Black">(συμπόσιον)</font>]]</small>''' 13:29, 31 mar 2008 (CEST)
 
== Re: Template cita libro ==
 
Dovrei aver sistemato. Riguardo all'ordine di città ed editore, il template era così anche prima della mia prima modifica. Non me ne intendo di queste convenzioni, dunque non modifico per ora l'ordine. Discutine prima sulla pagina di discussione del template. Ciao! --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 17:17, 30 mar 2008 (CEST)
 
==Costanzo II==
Ciao Pan. Ti ho fatto una sola osservazione su voce tra i '''suggerimenti'''. Ho evitato di aggiungere altro per permetterti di correggere senza dibattito aperto a tutti.
 
La verità è che nel corso dei 24 anni di regno, forse dovresti meglio esplicitare la politica amministrativa, finanziaria, ecc.. E' una voce molto bella, ma forse manca qualcosa in base a schema [[Progetto:Storia/Antica Roma/B]], creato dopo che mi avevi aiutato a proporre per vetrina Augusto. Valuta tu. Non serve che mi rispondi. Mi fido della tua valutazione. E' solo un consiglio. A presto. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 00:49, 31 mar 2008 (CEST)
:In realtà non ho trovato molto in fatto di politica amministrativa e finanziaria, e questo è il problema principale. Per quanto riguarda la struttura, vedrò di riformularla. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] =''Protervo ma non mollo''= 12:31, 31 mar 2008 (CEST)
 
Carissimo Pan ho apprezzato moltissimo. Ti volevo segnalare due libri che reputo eccellenti per te che ami il tardo impero romano, per il futuro: Roger Rémondon, ''La crisi dell'impero romano, da Marco Aurelio ad Anastasio'', Mursia Nuova Clio 1975 (che reputo notevole da un punto di vista metodologico e di sintesi di vari sub-periodi; lo trovi [http://www.unilibro.com/find_buy/product.asp?sku=896660&idaff=0|QUI]) oppure Michel Grant, ''Gli imperatori romani, storia e segreti'', Newton Compton 1984 (ottimo livello di sintesi degli imperatori, uno per uno; lo trovi [http://www.unilibro.com/find_buy/product.asp?sku=504350&idaff=0|QUI]). Il secondo in edizione economica. A presto. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 15:27, 31 mar 2008 (CEST)
 
==Invasioni barbariche del III secolo==
Volevo un tuo consiglio: come la vedi [[Invasioni barbariche del III secolo|questa voce]] che ho iniziato? La mia idea sarebbe di creare una successione ininterrotta di "sfondamenti del limes romano" da parte delle genti barbariche in cerca di bottino, suddivisa in 3-4 sottoperiodi. Fammi sapere. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 18:27, 31 mar 2008 (CEST)
:Oddio, la suddivisione con i paragrafi che iniziano con gli anni in grande mi lascia un po' perplesso; io sarei per una più normale cronologia. Comunque mi pare interessante, che se forse, a questo punto, la voce andrebbe intitolata [[Cronologia delle invasioni barbariche del III secolo]].
:A proposito, grazie per i consigli "bibliografici". --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] =''Protervo ma non mollo''= 18:41, 31 mar 2008 (CEST)
 
Caro Pan anche io ero dubbioso su paragrafi che inziano per anni. Ho utilizzato questa forma per dar ordine ad un periodo così "incasinato". Del resto in questi anni (III secolo) le invasioni furono molteplici, da parte di innumerevoli popoli tra loro spesso scollegati, frequenti ma discontinue, e soprattutto contemporanee lungo tutto il fronte settentrionale del Limes, dalla foce del Reno alla penisola di Crimea. Gli eserciti per soccorrere un settore ne sguarnivano altri, e qui si "infilavano" altri popoli pronti ad invadere quelle province poco protette.
 
Vorrei partire da un elenco di fatti, riordinarli (cosa che non trovi in nessun testo moderno), collegarli tra loro, approfondirli uno ad uno il più possibile, e dare un senso generale a questo secolo di anarchia militare e di primo declino dell'impero romano. Certamente l'alternarsi di così tanti imperatori ed usurpatori contribuì a creare una situazione di caos generale lungo tutti i fronti. Alla fine Remondon dice che fu proprio la divisione in tre parti (impero delle Gallie, Illirico e Palmira) a partire dal 259/260 circa, che permise all'impero romano di salvarsi ancora per un altro secolo. Ho pensato anche di modificare la voce con Cronologia, ma mi sembra riduttivo. O no? E poi "spezzerebbe" il legame creato nella voce disambigua di [[Invasioni barbariche]]. Che fare allora? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 19:26, 31 mar 2008 (CEST)
 
Ultimissima cosa. Ho ridotto grandezza anni ad inizio paragrafo. Come ti sembra ora. Meglio? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 19:51, 31 mar 2008 (CEST)
 
Grazie Pan! ;))))))))))) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 08:57, 1 apr 2008 (CEST)
 
:Ho riscritto un paragrafo nel modo che ritengo migliore, fammi sapere cosa ne pensi. Ritratto il mio parere riguardo al titolo: considerando anche le future evoluzioni, credo che il nome attuale sia migliore. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] =''Protervo ma non mollo''= 13:12, 1 apr 2008 (CEST)
::Mi sembra ottimo quello che hai fatto! Rende molto l'idea che volevo comunicare: la ripetitività delle invasioni, la discontinuità, la frequenza, lo sfondamento di più fronti anche in contemporanea e tra loro spesso scollegati. Pensi che potrebbe, con questa struttura (che ti ripeto condivido in pieno), una volta effettuati tutti gli approfondimenti del caso (non meno di 1/2 mesi per completare voce: è solo all'inizio) accedere a Vetrina? Grazie ancora Pan! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio)</small>]] 13:29, 1 apr 2008 (CEST)
:::Non lo so, dipende molto da quanta analisi "al contorno" si riesce a mettere: una semplice "cronologia" non merita la vetrina (almeno per me). --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] =''Protervo ma non mollo''= 14:44, 1 apr 2008 (CEST)
 
== Vaglio Brescia ==
 
Ciao.
 
Intendi il vaglio del Brescia Calcio? Se sì, posso recuperare la pagina suggerimenti? [[Utente:Mercury2|<span style="color: #006400">'''Mercury2'''</span>]] 14:42, 31 mar 2008 (CEST)
 
:Grazie [[Utente:Mercury2|<span style="color: #006400">'''Mercury2'''</span>]] 14:52, 31 mar 2008 (CEST)
 
==Guccini==
 
Dici che il vaglio è finito? Al di la di questo, credi che la voce sia degna di essere proposta (dopo 2 vagli e un anno di lavoro)? Secondo me è una delle migliori voci di Wiki Ita. Che ne pensi? Grazie. --[[Utente:Nargal|Nargal]] ([[User talk:Nargal|msg]]) 23:51, 31 mar 2008 (CEST)
 
== RE: saluto ==
 
Ciao, sono rientrato solo adesso e ho visto il messaggio. Contraccambio con piacere il saluto, e... forza LUGRoma! --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[User talk:Avesan|msg]]) 21:42, 1 apr 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Panairjdde/Archivio2".