Lago d'Averno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Denghiù (discussione | contributi)
elimino assurdità
Riga 18:
[[Immagine:Joseph Mallord William Turner 004.jpg|thumb|right|250px|Lago d'Averno: Enea e la Sibilla Cumana]]
 
Il '''lago d'Averno''' è un [[lago]]dove hannovulcanico rinvenutoche corpisi ditrova esseria non[[Pozzuoli]], identificati.Enei oggipressi questodi lago[[Cuma]], èin sorta una "area[[Campania]]. 51"
vulcanico che si trova a [[Pozzuoli]], nei pressi di [[Cuma]], in [[Campania]].
 
Esso prese nome da una oscura e profonda voragine (attualmente non identificata) presente nelle sue vicinanze ed emanante vapori sulfurei la quale, secondo la [[religione greca]] e poi [[religione romana|romana]], era un accesso all'[[Oltretomba]], regno del dio [[Plutone (divinità)|Plutone]]. Per tal motivo gl'[[inferi]] romani (l'''Ade'' greco) si chiamano anche [[Ade (regno)|Averno]].
Riga 26 ⟶ 25:
 
Vicino al lago si trovano il Tempio d'[[Apollo]], la Grotta della [[Sibilla Cumana]] e la [[Grotta di Cocceio]] (un cunicolo scavato dai romani per scopi militari che collegava il lago a [[Cuma]]; oggi non è più visitabile per via di danneggiamenti strutturali avvenuti durante la [[seconda guerra mondiale]] che hanno reso la grotta pericolante).
 
 
''a cura di Paola Spennati''
 
== Voci correlate ==