Tango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
==Stili e interpreti==
I ballerini di tango praticano molti stili, facenti capo a grandi interpreti. Vengono spesso ricordati José Benito Ovidio Bianquet detto "El Cachafaz", o [[Carlos Gavito]] recentemente deceduto e noto per aver introdotto un tipico abbraccio "sbilanciato".
Alle origini del tango argentino troviamo il canyengue, intorno al 1880. Tipici i movimenti rapidi e corti (arraballero). Soppiantato negli anni '40.
Nelle milongas si balla lo stile milonguero, dai movimenti contenuti e adatti agli spazi ristretti riservati ad ogni coppia.
Nei locali più signorili invece si balla il tango salon. I musicisti tipici sono Di Sarli e Fresedo.
Negli anni '60 e '70 si afferma il tango fantasia.
Con tempi di tre quarti invece si balla il tango vals, detto anche vals argentino o vals criollo.
==Collegamenti esterni==
|