Televisione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{nota disambigua|altri significati di "TV"|[[TV (disambigua)]]}}
[[Immagine:1950's television.jpg|thumb|right|250px|Televisore dei primi anni cinquanta]]
La '''televisione''' (dal [[lingua greca|greco]] ''τῆλε'', "a distanza", e dal [[lingua latina|latino]] ''video'', "vedere"), in sigla '''TV''', è la diffusione contemporanea di medesimi contenuti visivi e [[suonoSuono|sonori]], fruibili in [[tempo reale]] o con un breve ritardo, ad utenti situati in aree geografiche servite da apposite [[rete per telecomunicazioni|reti per telecomunicazioni]] e dotati di specifici apparecchi elettronici ed eventualmente impianti per [[telecomunicazioni]].
 
Da un punto di vista [[sociologiaSociologia|sociologico]] la televisione è uno dei [[massMass media|mezzi di comunicazione di massa]] tra i più diffusi e apprezzati. La semplicità d'uso e l'attuale basso costo l'hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la [[stampa]] e la [[radioRadio (mass media)|radio]] come fonte di informazione e soprattutto di svago grazie agli innumerevoli spettacoli offerti. Da un punto di vista [[tecnologiaTecnologia|tecnologico]] la televisione è invece un'applicazione delle telecomunicazioni.
 
Il termine "televisione" venne decisostabilito il [[10 marzo]] [[1947]] durante la [[Storia della televisione|conferenza mondiale delle radiocomunicazioni]] di [[Atlantic City]] dai delegati di 60 nazioni che, altresì, stabilirono di adottare come abbreviazione la sigla "TV".
 
==Molteplici diffusioni==