Augusto Del Noce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Studioso del [[razionalismo]] [[Cartesio|cartesiano]] e del pensiero moderno ([[Hegel]], [[Karl Marx|Marx]]), analizzò le radici filosofiche e [[teologia|teologiche]] della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'[[immanenza|immanentismo]].
Dimostrò l'incompatibilità con il cristianesimo dell'umanesimo, del marxismo e di tutti i sistemi di pensiero che sostengono su basi "razionali" la possibilità della liberazione secolare dell'uomo ("solo il Redentore può emancipare"). Avversò tenacemente, per tali motivi, le correnti cattoliche italiane a lui contemporanee che auspicavano un dialogo tra credenti e marxisti. Tenace antifascista e studioso del fascismo, dimostrò come il fascismo fosse in continuità con il comunismo e fosse anch'esso un momento della secolarizzazione della modernità. Mostrò inoltre i molti punti di contatto tra il fascismo e il pensiero dei sessantottini.
[[Filosofia della politica|Filosofo della politica]] preconizzò, quasi profeticamente, mentre esso viveva la sua massima espansione sul piano internazionale, la crisi del [[socialismo]] reale, che, applicando coerentemente la filosofia di Marx, allo stesso tempo negava le premesse del sistema marxiano: ciò in quanto, mostra Del Noce, lo stesso sistema di Marx si basava su una contraddizione. Ribadiva infine la necessità dei valori di verità e di [[morale|moralità]].
|