Utente:BilloK/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BilloK (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
BilloK (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sportivo
|nome = GeorgeSean GreganHardman
|nome completo= George= MusarurwaSean GreganHardman
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 196 aprilemaggio
|AnnoNascita = 19731977
|luogo nascita = [[LusakaBrisbane]]
|paese nascita = {{ZAMAUS}}
|altezza = 183
|codicenazione = {{AUS}}
|altezzapeso = 173105
|peso = 79
|disciplina = Rugby
|ruolo = [[Mediano di mischiaTallonatore]]
|Squadra = {{Rugby ToloneQueensland Reds}}
|Squadre = {{Carriera sportivo |[[2000]]/-|{{Rugby Queensland Reds}}|99 (20)
|[[1996]]/[[2007|07]]|{{Rugby Brumbies}}|136 (117)
|[[2003]]/-|{{Rugby_Tolone}}||
}}
|Anni nazionale= [[20052002]]/-
|nazionale = {{Naz|R15|AUS}}
|presenzenazionale(goal) = 1344 (990)
|aggiornato = [[1721 maggio]] [[2008]]
|vittorie={{MedaglieCompetizione|Coppa del Mondo di rugby}} '''[[Coppa del Mondo di rugby 1999|1999]]'''
|aggiornato = [[17 maggio]] [[2008]]
}}
{{Bio
|Nome = George MusarurwaSean
|Cognome = GreganHardman
|PostCognome=<small>[[Ordine al Merito dell'Australia|AM]]</small>
|Sesso = M
|LuogoNascita = LusakaBrisbane
|GiornoMeseNascita = 196 aprilemaggio
|AnnoNascita = 19731977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 37 ⟶ 32:
|Epoca = 2000
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità =, che gioca nei [[Queensland Reds]], squadra militante nel [[Super 14]], nel ruolo di [[tallonatore]]. Ha inoltre collezionato qualche sporadica presenza con la [[Nazionale di rugby XV dell'Australia|Nazionale Maggiore]], riuscendo a giocare una manciata di minuti anche nell'[[Coppa del Mondo di rugby 2007|mondiale 2007]]
|PostNazionalità =, che gioca nelle fila del [[Rugby club toulonnais|Tolone]] in [[Pro D2]], il campionato cadetto francese. Ha giocato con la [[Nazionale di rugby XV dell'Australia|nazionale australiana]] disputando con la maglia dei Wallabies più di 130 partite, e partecipando a tre campionati del mondo. È uno dei pochi giocatori ad aver vissuto il passaggio dal rugby amatoriale a quello professionistico del [[Super 12]], incominciando a giocare per i [[Brumbies]] sin dal primo anno del torneo. In qualità di membro della Nazionale, è stato uno dei protagonisti del rugby mondiale, avendo vinto la [[Coppa del Mondo di rugby 2003|Coppa del Mondo del 1999]], e avendo raggiunto, assieme a [[Stephen Larkham]], il record per la più duratura coppia di mediani della storia delle Nazionali di rugby, con ben 79 partite giocate assieme<ref name="presenze">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rugbyworldcup.com/home/news/newsid=2019726.html#thanks+memories|titolo=Thanks for the memories|autore=Karen Bond|pubblicazione=rugbyworldcup.com|giorno=19|mese=10|anno=2007|accesso=19/5/2008}}</ref>
|Categorie=[[Categoria:Rugbysti australiani]]
}}
__NOTOC__
==Cenni biografici==
Gregan nacque in [[Zambia]], da madre [[Zimbabwe|zimbabwese]] e da padre [[Australia|australiano]]<ref name="profilogregan">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.georgegregan.com/george/ggprofile.html|titolo=George Gregan - player profile|pubblicazione=georgegregan.com|accesso=19/5/2008}}</ref>. La sua famiglia si trasferì in [[Australia]] quando aveva ancora solo un anno; cresciuto a [[Canberra]], studiò al ''St Edmund's College'', per poi laurearsi all'Università di Canberra.
 
Giocò per l'Australia Under 19 e 21, per poi nel [[1994]] fare il suo debutto con la Nazionale Maggiore in un match contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Italia|Italia]] a [[Brisbane]], vinto dall'Australia per soli tre punti, 23-20. Partecipò alle vittorie ancora contro l'Italia, e contro le [[Nazionale di rugby XV di Samoa|Samoa]]. Quell'anno fu inoltre autore di un celebre placcaggio nei confronti dell'[[All Blacks|All Black]] [[Jeff Wilson]] che evitò la meta dei neozelandesi e consentì di fatto all'Australia di vincere la [[Bledisloe Cup]].<ref name="wilsonmeta">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.smh.com.au/news/Cricket/Wilson-swaps-a-rugby-jersey-for-a-Black-Cap/2005/01/12/1105423557790.html|titolo=Wilson swaps a rugby jersey for a Black Cap|autore=Alex Brown|pubblicazione=smh.com.au|giorno=13|mese=1|anno=2005|accesso=19/5/2008}}</ref>
 
Non fu però convocato per i [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Mondiali del 1995]], durante i quali i Wallabies, vincitori dell'[[Coppa del Mondo di rugby 1991|edizione precedente]], uscirono ai quarti di finale sconfitti dall'[[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Inghilterra]] per 22-25.
===Il rugby professionistico===
Successivamente alla Coppa del Mondo del 1995, con l'avvento del rugby professionistico e la formazione del [[Super 12]] Gregan si unì alla nascente squadra dei [[Brumbies]]. Durante quella stagione fece altre otto apparizioni con i Wallabies, incluse due nette vittorie a Brisbane contro [[Galles]] e [[Canada]]; nell'incontro con quest'ultima, segnò una meta che contribuì al trionfo australiano. Altra conseguenza dell'avvento del professionismo fu la nascita del [[Tri Nations]], un torneo fra le tre potenze dell'[[emisfero australe]]: [[Nazionale di rugby XV dell'Australia|Australia]], [[Nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]] e [[Nazionale di rugby XV del Sudafrica|Sudafrica]]. Gregan giocò tre delle quattro partite del primo [[Tri Nations 2006|Tri Nations]], segnando una meta contro gli All Blacks, ma non riuscendo a evitare la sconfitta per 25-32.
 
La stagione successiva partecipò al [[Tri Nations 1997]] in qualità di vice-capitano, segnando una meta contro gli All Blacks, nella sconfitta per 18-33. Durante il torneo i Wallabies vinsero una sola partita, terminando ultimi in classifica. Per la fine dell'anno, partecipò ad altri quattro incontri con la maglia della Nazionale.
 
Dopo aver vinto due incontri con l'[[Nazionale di rugby XV dell'Irlanda|Irlanda]], e uno contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Inghilterra]], Gregan partecipò a tutte le partite del [[Tri Nations 1999]], che i Wallabies terminarono secondi in classifica, nonostante fossero ritenuti i favoriti per i [[Coppa del Mondo di rugby 1999|Mondiali]] che si sarebbero svolti in [[Galles]]. Durante i Campionati del Mondo, l'Australia concluse in testa il Girone E vincendone tutti gli incontri: Gregan giocò sia l'incontro con l'[[Nazionale di rugby XV dell'Irlanda|Irlanda]], sia quello contro la [[Nazionale di rugby XV della Romania|Romania]], saltando quello contro gli [[Nazionale di rugby XV degli Stati Uniti|Stati Uniti]]. Giunti ai quarti, gli australiani sconfissero al [[Millennium Stadium]] il [[Nazionale di rugby XV del Galles|Galles]], che ospitava i Mondiali, partita durante la quale Gregan fu protagonista in molte occasioni. Entrati in finale dopo aver battuto i Campioni in carica del [[Nazionale di rugby XV del Sudafrica|Sudafrica]], i Wallabies, sconfiggendo la [[Nazionale di rugby XV della Francia|Francia]] in finale per 35-12, furono i primi a vincere per due volte la Coppa del Mondo.
===I gradi di Capitano===
Dopo il ritiro di [[John Eales]] nel [[2001]], Gregan divenne il capitano dei Wallabies<ref name="capitano">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rugby.com.au/news/2001_september/gregan_named_wallaby_captain_12146,8502.html|titolo=GREGAN NAMED WALLABY CAPTAIN|pubblicazione=rugby.com.au|giorno=10|mese=9|anno=2001|accesso=20/5/2008}}</ref>; si trattava di una scelta ovvia, dato che fino a quel momento aveva tenuto suoi i gradi di vice-capitano. Riuscì inoltre, coi Brumbies, a raggiungere la finale del Super 12, e a conquistare il titolo dopo aver sconfitto gli [[Sharlks (rugby)|Sharks]].
 
Gregan giocò in tutti i sei incontri dell'Australia al [[Coppa_del_Mondo_di_rugby_2003|mondiale del 2003]], segnando un importante drop nell'incerta vittoria per 17-16 contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Irlanda|Irlanda]] durante il girone eliminatorio, e segnando una meta nella vittoria per 33-16 contro la [[Nazionale di rugby XV della Scozia|Scozia]] nei quarti di finale. Dopo aver condotto in finale i Wallabies - in seguito alla vittoria in semifinale contro gli [[All Blacks]] - la squadra perse la possibilità di fare uno straordinario bis venendo sconfitta dall'[[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Inghilterra]].
 
Dopo la delusione Mondiale, Gregan guidò la Nazionale in una serie di successi durante la stagione del [[2004]]: dopo aver battuto per due volte la Scozia, gli australiani ottennero una rivincita contro gli inglesi battendoli, a [[Brisbane]], con un pesante 51-15. Sotto la guida di Gregan, i Wallabies persero solo tre partite durante tutto il 2004, contro [[Nazionale di rugby XV del Sudafrica|SudAfrica]], [[Nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]] e [[Nazionale di rugby XV della Francia|Francia]]. Durante il [[giugno]] di quell'anno, Gregan fu insignito dell'[[Ordine al Merito dell'Australia]], come premio per i servizi resi al rugby australiano, in particolare in qualità di capitano della Nazionale. Per la seconda volta inoltre, fece suo il Super 12 battendo coi Brumbies, i [[Crusaders]] in finale.
 
Durante il [[Tri Nations 2004]] raggiunse la centesima presenza in Nazionale a [[Perth]]<ref name="e100">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rugby.com.au/news/george_gregan_to_play_his_100th_test_match,19902.html|titolo=George Gregan to Play his 100th Test Match|pubblicazione=rugby.com.au|giorno=30|mese=7|anno=2004|accesso=20/5/2008}}</ref>, in un test match contro il [[Nazionale di rugby XV del Sudafrica|Sudafrica]]. È di [[ottobre]] l'annuncio di Gregan riguardo l'[[epilessia]] del figlio, che lo spinse a lanciare in [[Australia]] una campagna di sensibilizzazione riguardo la malattia.
 
Nel [[2005]] Gregan dovette saltare la gran parte della stagione in [[super 12]], essendosi rotto una gamba contro i [[NSW Waratahs]] a [[Canberra]]. Ritornò in campo in occasione del match contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Italia|Italia]] a [[Melbourne]], vinto dagli australiani per 61-29. Dopo buone prestazioni in amichevoli contro Sudafrica e Francia, i Wallabies finirono ultimi in classifica durante il [[Tri Nations 2005]], perdendo tutte le partite del torneo. In occasione del match conclusivo contro gli [[All Blacks]], Gregan raggiunse il record di presenze con la maglia della propria nazionale stabilito in precedenza dall'inglese [[Jason Leonard]], con 114 partite disputate (da sottolineare il fatto che Leonard aveva anche giocato cinque partite con i [[British and Irish Lions|Lions]]): per onorare il loro capitano, i Wallabies lo lasciarono entrare per primo in campo, seguendolo a una certa distanza. Gregan sorpassò il record di Leonard il [[5 novembre]] del 2005, in un test match a [[Parigi]] contro la [[Nazionale di rugby XV della Francia|Francia]], vinto dai francesi 26-16. Con lo stesso punteggio terminò l'amichevole contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Inghilterra]], durante la quale gli inglesi, forti di una mischia superiore, riuscirono a piegare gli australiani.
 
Gregan scese in campo per la 120° volta contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Inghilterra]], sotto la guida del nuovo allenatore [[John Connolly]], per poi eguagliare durante il [[Tri Nations 2006]] il record di [[John Eales]], che per ben 55 volte aveva capitanato l'[[Nazionale di rugby XV dell'Australia|Australia]]. Gregan sorpassò il record di Eales in occasione della successiva partita contro il Sudafrica, a [[Sidney]], vinta 20-18.
 
===Il passaggio al Tolone===
Il [[2 marzo]] [[2007]] il club francese del [[Rugby Club Toulonnais|Tolone]], militante in [[Pro D2]], annunciò di aver proposto a Gregan un contratto per la stagione [[2007]]/[[2008|08]], per la somma di 400.000 € a stagione<ref name="tolone">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.planetrugby.com/Story/0,18259,9818_2010471,00.html|titolo=Gregan puts pen to paper with Toulon|pubblicazione=planetrugby.com|giorno=22|mese=03|anno=2007|accesso=20/5/2008}}</ref>. Prima di trasferirsi in Francia, giocò la sua ultima partita coi [[Brumbies]] il [[28 aprile]], conducendoli alla vittoria contro i [[Crusaders]]; questo fu l'ultimo match con la maglia dei Brumbies anche per [[Stephen Larkham]]. I due furono salutati dalla società con l'annuncio che sarebbe stata loro dedicata una tribuna al [[Canberra Stadium]].
 
Gregan fu di nuovo selezionato per la nazionale australiana in occasione delle amichevoli contro [[Nazionale di rugby XV del Galles|Galles]] e [[Nazionale di rugby XV del Figi|Figi]], e in seguito in occasione del [[Tri Nations 2007]]. Venne poi incluso nella rosa nazionale che avrebbe affrontato il mondiale del 2007, il terzo per Gregan, che nel frattempo aveva lasciato i gradi di capitano a [[Stirling Mortlock]].
 
== Palmarès ==
* '''[[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]]: 1'''
*:{{NazNB|R15|AUS}}: [[Coppa del Mondo di rugby 1999|1999]].
* '''[[Super 12]]: 2'''
*:[[Brumbies]]: [[Super 12 (2001)|2001]], [[Super 12 (2004)|2004]].
 
==Note==
{{references}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.georgegreganredsrugby.com.au/reds/reds.rugby/page/40231/section/40810 Profilo Sitosul ufficialesito didei GreganReds]
*[http://www.rctoulonrugby.com.au/effectifs-9-24players/wallabies/2006_squad/hardman_sean,46886.php#infosjoueur Ilhtml profiloProfilo sul sito deldella ToloneNazionale]
*[http://www.rugby.com.au/players/wallabies/2007_squad/2007_rwc_squad/gregan_george,62575.html Profilo sul sito della Nazionale]
*[http://www.eqi.org.au/about/First%20Aid.html Sito della campagna di sensibilizzazione riguardo l'epilessia]
 
 
 
{{Nazionale australiana mondiali di rugby 1999}}
{{Nazionale australiana mondiali di rugby 2003}}
{{Nazionale australiana mondiali di rugby 2007}}
 
 
{{Portale|sport|rugby}}
 
[[deen:GeorgeSean GreganHardman]]
[[enfr:GeorgeSean GreganHardman]]
[[es:George Gregan]]
[[fr:George Gregan]]
[[ja:ジョージ・グレーガン]]
[[pl:George Gregan]]