Discussione:Barcola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 59:
:Noto un'evoluzione delle tue opinoni, dato che giorno 9 u.s. parlavi di ''importante influenza culturale nel passato''. Solitamente non si considerano ''italiane'' quelle conquiste provvisorie fatte nella seconda guerra mondiale. Proprio perché è una zona complicata e ''senza muri'' fino al 1945 il toponimo sloveno è rilevante. Io ho solo espresso un'opinione come hai fatto tu. A proposito di Porto Re puoi dare una lettura [http://www.irredentismo.it/Pagine%20web/dalmaziastoria.htm qui] dove si parla dei pochi italiani della Liburnia orientale. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 21:25, 21 mag 2008 (CEST)
::Comunque, se vogliamo essere più precisi a Barcola ci sono 2 associazioni della minoranza slovena, Barcola è citata come località della minoranza nel memorandum di Londra, pare che la messa venga recitata anche in sloveno e soprattutto la legge prevede una forma di tutela della minoranza più forte rispetto a quella del centro urbano di Trieste [http://www.slov.it/?section=articles&journal=11&article=45&pageID=0], benché questa non si concretizzi in un pieno bilinguismo. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 21:42, 21 mag 2008 (CEST)
|