Enola Gay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
==Bombardamento di Hiroshima==
L<nowiki>'</nowiki>''Enola Gay'' (B-29-45-MO, numero di serie 44-86292, victor number 82) venne assegnato al 393º squadrone bombardieri, [[509º Gruppo Composito]] dell'USAAFUSAF, e volò la missione del [[6 agosto]] partendo da [[Tinian]], una grossa isola con diverse basi aeree USAAFUSAF nell'arcipelago della [[Isole Marianne]]. L'aereo era uno dei 15 B-29 con l'ultima modifica "[[Silverplate]]" necessaria a sganciare ordigni atomici. L<nowiki>'</nowiki>''Enola Gay'' venne costruito dalla [[Glenn L. Martin Company]] nello stabilimento di [[Omaha (Nebraska)|Omaha]] ([[Nebraska]]), in quella che oggi è la [[Offutt Air Force Base]], e selezionato personalmente dal colonnello [[Paul Tibbets]], comandante del 509º Gruppo Composito, il [[9 maggio]] [[1945]], quando era ancora sulla [[linea di assemblaggio]], come il B-29 che avrebbe utilizzato per la missione dello sgancio della prima bomba atomica.
 
L'aereo venne accettato dall'USAAF il [[18 maggio]] [[1945]], e assegnato all'equipaggio B-9 (Cap. Robert Lewis, comandante dell'aereo), che pilotò l'aereo da Omaha alla base del 509º al [[Wendover Army Air Field]], nello [[Utah]], il [[14 giugno]] [[1945]]. Tredici giorni dopo lasciò Wendover per [[Guam]], dove venne modificata la stiva delle bombe, e proseguì per Tinian il [[6 luglio]]. Gli venne assegnato il victor number 12, che venne in seguito cambiato in 82. Dopo aver compiuto otto missioni di addestramento e due di combattimento in luglio, l'aereo venne usato il [[31 luglio]] in una prova della missione vera e propria, con una finta "[[Little Boy]]" che venne sganciata al largo di Tinian.