Reimpiego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) m ha spostato Reimpiego a Reimpiego (architettura) |
MM (discussione | contributi) immagine |
||
Riga 8:
==Il reimpiego in età romana==
[[Immagine:RomaPorticoOttaviaIngressoFrontoneInterno.JPG|thumb|right|200px|Reimpiego di elementi architettonici della fase precedente nel frontone dei propilei del [[Portico di Ottavia]] a Roma (età [[Dinastia dei Severi|severiana]]). La forma originale degli elementi architettonici riutilizzati come blocchi nei frontoni, è stata lasciata solo sul retro del frontone, in origine coperto alla vista da un controsoffitto che nascondeva il tetto a capriata lignea, ed oggi invece visibile all'interno del propileo per la scomparsa del tetto.]]
Il riutilizzo di materiali da costruzioni precedenti non fu molto diffuso in epoca tardo-[[Repubblica romana|repubblicana]] e nei primi secoli dell'[[Impero romano|impero]], a causa del carattere propagandistico di molte costruzioni pubbliche, destinate a celebrare i personaggi che le avevano finanziate. Una sempre maggiore disponibilità di pietre provenienti dalle cave, e in particolare di pregiate varietà di [[Storia del marmo nell'età antica|marmo]], provenienti dalle diverse [[Provincia romana|province]] dell'impero, rendeva inutile lo sforzo di riadattare materiali precedenti Fanno eccezione le parti della costruzione non visibili al pubblico, come le [[fondazione|fondazioni]], o i ''coementa'' del nucleo in [[Opera cementizia|cementizio]] della muratura, dove i blocchi di edifici precedenti eventualmente disponibili sul posto potevano essere fatti a pezzi e riutilizzati nella funzione di materiale edilizio indifferenziato.
|