Reimpiego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
 
==Il reimpiego in epoca medioevale==
[[Immagine:San_Giorgio_in_Velabro_-_Interno.JPG|thumb|right|250px|Interno della chiesa di San Giorgio in Velabro, con fusti e capitelli provenienti da diversi edifici romani.]]
In epoca medioevale il materiale sottratto ad venne in alcuni casi riutilizzato programmaticamente, come simbolo di prestigio e di potere e come richiamo e riferimento del presente alla passata grandezza di Roma antica, per esempio da parte dei sovrani [[normanni]] in [[Italia meridionale]] .
 
Le [[Chiesa (architettura)|chiese]] [[Cristianesimo|cristiane]] riadoperarono spesso nei colonnati fusti, capitelli e basi provenienti da edifici pagani.