Trachite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Trachite è una parola che trae origine dal greco "Trachys" che significa "dalla superficie scabra, ruvida", è infatti la denominazione di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose, spesso vacuolare o finemente porosa e perciò ruvida. Costituita da feldspati, silicati presenti nelle rocce, ai quali si associano subordinatamente ciche, filosilicati del tipo a tre strati, pirosseni, minerale ferro-magnesiaco e anfiboli. La lava risale dal camino vulcanico, si insinua tra due strati di rocce sedimentarie "scollandosi" ed iniettandosi tra di essi, durante questa fase lo strato superiore, sollevato, a volte si è lacerato con fuoriuscita della lava stessa. In ogni caso il rigonfiamento così formatosi, costituisce alcune delle attuali Colline Euganee dalla struttura geomorfologica che va sotto il nome di "Laccolite". Il raffreddamento di questa grande massa lavica, originatasi in condizioni pseudo intrusive, fu relativamente lento se consideriamo che la "trachite" è una roccia effusiva. Questa condizione di raffreddamento ha avuto due princilali conseguenze: una cristallizzazione marcata della "pasta lavica" ed il formarsi di giunti di raffreddamento che hanno dato luogo alle famose "colonne trachitiche". Capita assai spesso di osservare, nello stesso blocco, un netto passaggio dal grigio al marrone-rossiccio che corrisponde alla linea di avanzamento dell'ossidazione dei minerali di ferro. Questo contrasto tra diverse morfologie, fa si che i Colli Euganei siano una regione unica nel suo genere, con rilevanza geologica e mercantile dell'area di affioramento delle "Trachiti".
(L'analisi chimica e meccanica, qui di seguito riportata è stata eseguita su capione di "trachite Zovonite" della importante cava "Regina" di Zovon di Vò (PD): 64,62% Si, 15,12% Al, 5,44% Na, 5,39% K, 2,63% Ca, 1,91% Mg, 2,54% Fe, seguono altri elementi con percentuali trascurabili. Caratteristiche Tecniche: Peso specifico: 2450-2500 Kg/mc. Resistenza media a compressione: 155-190 N/mm2. Resistenza media a flessione: 15-19 N/mm2. Coefficiente d'imbibizione: 1,35-1,70%. Gelività: dopo 20 cicli di gelo e disgelo da -10 a +35 nessuna alterazione.
|