Michael Matijevic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Lollus (discussione | contributi)
Riga 45:
Nel [[1995]] formò una nuova incarnazione degli Steelheart, composta da Kenny Kanowski, Vincent Melle, e Alex Macarovich. Registrarono un [[Inghilterra]] un nuovo album intitolato ''[[Wait (album)|Wait]]'' che venne pubblicato l'anno successivo. Il disco venne chiamato "Wait" (attesa) a causa dei lunghi tempi di attesa nello svincolarsi dall'etichetta discografica e dal manager che aveva preso più di quanto gli spettava. Dopo aver pagato una grossa somma di denaro ad entrambi Matjevic potè finalmente riprendere l'attività senza restrizioni dopo due anni. Gli Steelheart intrapresero un tour in Asia per supportare il nuovo disco ''Wait''. Parteciparono a 28 show in 32 giorni in 13 diversi paesi. Il tour ebbe un grande impatto grazie alla title track che ottenne la 1° posizione in molti paesi asiatici. Più tardi suonarono in [[Corea]] in occasione di due concerti allo stadio olimpico di [[Seoul]], e al Kojo Hall di [[Pusan]]<ref name="steelheart.com" />. Il disco non apparve sul mercato europeo e americano a causa di questioni legali. Successivamente Michael fondò una sua etichetta, la StillHard Records. Poco dopo il ritorno dall'Asia, sua madre morì all'età di 56 anni 56 dopo una dura battaglia contro la [[leucemia]]. Un anno dopo il suo amico Frankie Daniels, morì anch'egli per la stessa causa. Poco dopo, ricevette una chiamata da un vecchio amico e noto produttore degli anni d'oro, [[Tom Werman]]. Egli chiese a Michael se era disposto a partecipare con la sua voce ad un film chiamato "Metal God", che sarà poi intitolato ''[[Rock Star (film)|Rock Star]]''<ref name="steelheart.com" />. Il cantante doppierà l'attore [[Mark Wahlberg]] in diversi brani, alternato ad un altro noto vocalist, [[Jeff Scott Soto]]. Michael cantò in otto tracce della colonna sonora del film, e tra queste figurava anche il brano "''We All Die Young''", tratto dal disco ''Wait''.
Dopo aver completato il progetto Rock Star michael si spostò in Europa per tre mesi per approfondire i suoi interessi per la [[musica elettronica]] [[techno]]-[[trance]]. Dalla Love Parade di [[Berlino]] all'isola di [[Ibiza]], al Bull Dogs di [[Amsterdam]]<ref name="steelheart.com" />.
Nel [[gennaio]] [[2003]] circolò la notizia che Mike Matijevic aveva partecipato ad un'audizione per una nuova superband composta de tre ex membri dei [[Guns N'Roses]] [[Slash]], [[Duff McKagan]] e [[Matt Sorum]]. Tuttavia di questo progetto non si ebbero più notizie<ref>[http://www.rockdetector.com/officialbio,8504.sm Sfortunatamente per una serie di eventi decise poi dirockdetector.com accantonare- ilBio progettoSteelheart]</ref>. Dopo la morte di suo padre nel [[settembre]] [[2003]], Michael ricambiò legalmente il suo nome in "Miljenko", "Mili" Matijevic.
 
Per quasi tre anni Miljenko lavorò alla pubblicazione del nuovo album degli Steelheart, il quale nome annunciato in origine doveva essere ''Samurai''. Infine questo verrà reintitolato ''[[Good 2B Alive]]'' e pubblicato il [[15 settembre]] [[2008]].